'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] valori di natalità e dimortalità, rispettivamente, del 16,9‰ e del 7,5‰ (2000-2005). In progressiva diminuzione la mortalità infantile argentina si rimetteva in moto e il PIL faceva registrare un tassodi crescita pari all'8,8%, fra i più elevati al ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] di crisi economiche locali e dell'esodo di mano d'opera.
I comportamenti del Cono Sud, espressi da fecondità contenuta, bassa mortalità infantile, mortalità resto dell'A. si riproduce nel tassodi partecipazione femminile alla popolazione attiva: il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] verso le altre regioni italiane, sempre meno compensata dai saldi naturali che, per effetto dei più bassi tassidimortalità, imputabili alla giovane struttura della popolazione campana, si sono mantenuti nel corso dello stesso decennio su livelli ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] tra i due principali gruppi religiosi: la maggioranza ebraica, infatti, presenta un tassodi natalità (18,1‰) assai meno elevato rispetto alla minoranza musulmana (37,9‰); i tassidimortalità, comunque deboli, vanno invece dal 6,9‰ degli Ebrei al 3 ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] naturale (natalità del 35,1‰ a fronte di una mortalità scesa al 4,7‰) e di un cospicuo flusso immigratorio. Quest'ultimo è formato petroliferi e del tassodi crescita mediante nuovi investimenti. Inoltre, grazie alle misure di austerità adottate in ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] . La crescita demografica continua a essere molto sostenuta: nel periodo 1990-95 il tassodi natalità si aggirava attorno al 40‰ (nel 1970-75 era del 45‰), mentre quello dimortalità, nello stesso periodo, si attestava sul 13‰ (era del 17‰ nel corso ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] naturale, con il tassodi natalità sceso all'8,2‰ (2004; ma 8‰ nel 2001) e quello dimortalità salito al 10 65 i 75 punti; tra le infrastrutture sociali, il valore più basso è di quella culturale e ricreativa (53 punti, sia pure in forte crescita: era ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] dell'ONU, la popolazione era salita a 21,8 milioni di ab., con un ulteriore aumento del 33,7%. Il tassodi natalità è assai elevato (42,5‰ nel 1997), il quale, secondo un rapporto della FAO, la mortalità infantile è triplicata (è stato calcolato che ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] stimata in 4.807.000 ab. (1998), ha un elevato tassodi accrescimento annuo (32‰), nonostante la mortalità infantile rimanga ancora molto elevata (43‰); quella classificata come urbana ha raggiunto il 64% del totale, un dato destinato in futuro a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] ugualmente beneficiato. Espressione di questa evoluzione è soprattutto la forte diminuzione della mortalità infantile, passata dal 90 dello sfruttamento ha fatto rapidamente salire il tassodi deforestazione che attualmente si attesta sul 2,4 ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...