Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] precedente. Tale andamento è determinato da una natalità relativamente alta (15,4‰) e da un tassodimortalità del 5,2‰ (2009). Il tassodimortalità infantile, che nel 2009 era del 22,5‰, è costantemente sceso rispetto agli anni precedenti. La ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] , peraltro, è stato molto ridotto dalle politiche demografiche del governo (è sceso sotto il 20‰), contro un tassodimortalità ancora elevato (superiore al 12‰) e una forte emigrazione (0,2%): ne è risultata una brusca frenata dell’accrescimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] paese hanno influito notevolmente sulla situazione demografica: l’effetto combinato della diminuzione del tassodi natalità (10,8‰ nel 2008), di un tassodimortalità pressoché stabile (13,3‰) e dell’emigrazione, in costante aumento durante gli anni ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] lato il modesto saldo naturale della popolazione, a sua volta causato dall’effetto congiunto di un tassodi natalità medio piuttosto basso e di un tassodimortalità reso relativamente elevato nella prima metà del decennio dalla guerra; dall’altro la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] su valori molto elevati (46‰) e il tassodimortalità si è attestato intorno al 25‰. La vita media è di circa 50 anni; elevatissimi sono il tassodimortalità infantile (157‰) e il quoziente di fecondità (6,2). La popolazione è stanziata soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] nella parte occidentale del paese, mentre le regioni orientali sono, di fatto, spopolate. Il tassodi natalità supera l’1,5% annuo, ma elevato è il tassodimortalità e la speranza di vita alla nascita permane molto bassa (intorno ai 44 anni). Nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] entità e si limitano a svolgere modeste funzioni amministrative e commerciali. La speranza di vita alla nascita si aggira sui 52 anni, il tassodimortalità infantile è del 81‰ (dati 2008) e solo una percentuale minima della popolazione urbana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] dell’AIDS, che ha innalzato il tassodimortalità, che pure è in parte compensato dall’alto tassodi natalità (attestato al 23‰). L’AIDS ha inciso sulla speranza di vita della popolazione: il dato attuale è di 53 anni, in aumento rispetto al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dell’1,3% tra 2001 e 2009, con tendenza a un lieve calo ulteriore, conseguenza di una contrazione della natalità, malgrado un tassodimortalità pure molto basso (e, così, una popolazione complessivamente giovane). La densità della popolazione (98 ab ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] della popolazione è negativo (−0,4% nel 2009), con una natalità (9,1‰) decisamente bassa, cui si contrappone un tassodimortalità assai elevato (13,8‰). La rete urbana comprende, oltre alla capitale (1.500.000 ab. nell’agglomerazione urbana), poche ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...