Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] al decennio precedente. Nonostante si sia verificato un certo contenimento delle nascite, il tassodi natalità è tuttora attestato su valori superiori al 50‰; il tassodimortalità, invece, si aggira attorno al 19‰. Sempre molto bassa è la speranza ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] contratto rispetto ai decenni passati, è ancora superiore al 40‰ e, dal momento che anche il tassodimortalità ha subito una leggera contrazione, l'incremento demografico medio annuo è rimasto sostanzialmente inalterato.
Condizioni economiche
Le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] in gran parte negli Stati Uniti. L'innegabile miglioramento delle condizioni sanitarie è all'origine della diminuzione del tassodimortalità (7,1‰ nel 2005), che tuttavia denuncia una lievissima tendenza al rialzo a causa dell'aumento del numero ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] graduatoria mondiale dello sviluppo umano e gran parte della popolazione ha un reddito effettivo al di sotto della soglia di povertà. Il tassodimortalità infantile permane molto elevato e la malnutrizione colpisce ancora oggi oltre il 70% delle ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] dell'istruzione e in quello igienico-sanitario. Molto elevato resta il tassodimortalità infantile (32‰ nel 1997), nonché quello di analfabetismo (29% nel 1995). L'urgenza di riforme sociali ed economiche trova ostacoli strutturali, quali il deficit ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] demografica si mantiene relativamente vivace per un Paese sviluppato, dove un tassodi natalità del 10,4‰ (2006) contro un tassodimortalità del 9,6‰ e un saldo migratorio attivo hanno portato l'incremento medio annuo allo 0,14%, con una proiezione ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] stati accolti nel Paese.
Come per altri Stati africani il tassodimortalità, in conseguenza della diffusione dell'AIDS, ha subito un lentamente e nel 2000, ha avuto una caduta a causa di una siccità che ha provocato la perdita della maggior parte ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] a 414.000 ab., è del 3‰ (valore assai contenuto per un paese del Terzo Mondo), e mostrano segnali positivi anche altri indicatori sociali di base: il tassodimortalità infantile è sceso oggi a circa il 29‰ (era il 70‰ nel 1960), mentre la speranza ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] modello demografico maturo, con un basso tassodi natalità (8,6‰ nel 2005) e un elevato tassodimortalità (10,9‰). La popolazione urbana ammonta al 67% di quella totale, e una notevole parte di essa vive nella capitale Vilnius (553.000 ab. nel 2005 ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] ultimo ventennio, da una lenta ma costante diminuzione del tassodimortalità, a fronte della quale non si è avuto un con la Cina, con la quale fu siglato in settembre un accordo di cooperazione economica, e con la Nigeria. Con quest'ultima, tuttavia, ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...