(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] km2). In effetti, nell'ultimo decennio si è avuto un aumento di sole 100.000 persone, corrispondente a un tasso d'incremento annuo veramente esiguo (1‰ circa). L'indice dinatalità, già basso nel 1974 (specialmente in Vallonia e complessivamente pari ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e francesi, divisi nei gruppi linguistici afrikaans e inglese. La popolazione bianca è in via di diminuzione, a causa del basso tassodinatalità e della tendenza all'emigrazione. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso le divisioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] demografica si mantiene relativamente vivace per un Paese sviluppato, dove un tassodinatalità del 10,4‰ (2006) contro un tassodi mortalità del 9,6‰ e un saldo migratorio attivo hanno portato l'incremento medio annuo allo 0,14%, con una proiezione ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] politico, economico e spirituale.
La natalità è sensibilmente diminuita e così l'indice di accrescimento della popolazione (17,8‰ di forze di lavoro, il 19% (nel 1977) della popol. attiva, sia impiegato nel settore. Il tassodi trasferimento di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] delle peculiarità liguri, che ha anticipato l'andamento demografico di altre regioni italiane. Nei primi anni Ottanta il tassodinatalità in L. si manteneva poco al di sopra del 6ı, con una differenza di due punti rispetto a quello dell'Italia nord ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] dovuto soprattutto alla rapida diminuzione del tassodi mortalità e al conseguente aumento della durata della vita media (da 38,2 anni nel 1938 a 68 anni nel 1973). Nel 1969 il coefficiente dinatalità era del 3,5%, quello di mortalità dello 0,7%; il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tassodinatalità, pur [...] 1960-70 è stato rispettivamente del 2,8 e del 3,4% e così, per il periodo 1965-70 del 3,5 e del 4,2%.
Il tassodi crescita dell'economia australiana per il periodo 1950-70, calcolato sulla base del volume globale del P.N.L. è stato del 4,7%, in linea ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] 'Italia (5,7‰ all'anno nel periodo 1952-60,4,7‰ nel periodo 1962-70), in connessione con l'abbassamento del tassodinatalità anche a causa del progressivo invecchiamento della popolazione.
La densità media è passata da 93 abitanti per km2 nel 1961 a ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] a sostegno delle donne e delle famiglie in generale. Il tassodinatalità è tuttora superiore al 17‰; l'aspettativa di vita è progressivamente aumentata (con evidenti differenze tra le aree urbane e quelle rurali), contribuendo considerevolmente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tassodinatalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] (37% nel 2005) spinge ogni anno sul mercato del lavoro circa 100.000 giovani, e il tassodi disoccupazione ha raggiunto ormai il 13% dei maschi in età attiva.
Oltre l'87% della popolazione è considerata urbana, e vive concentrata nell'agglomerazione ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...