Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] conseguenza, è da ritenere che nei prossimi anni le prospettive di crescita produttiva saranno ancora marginali. In effetti il tassodinatalità sta subendo una leggera contrazione: era del 48‰ negli anni Settanta ed è sceso al 43‰ (media annua 1990 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] (+26% tra il 1976 e il 1986). A determinare questo incremento galoppante è stata quasi unicamente la componente naturale, con un tassodinatalità ancora molto alto (29,7‰ nel 1994, ma era 38,8‰ nel 1987), cui fa riscontro una mortalità scesa al 7 ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] 11.040.000 ab., saliti a 18.450.000 nel 1982. Contrariamente alla massima parte dei paesi del globo, il tassodinatalità ha segnato un lieve incremento, essendo passato dal 22‰ dei primi anni Ottanta a oltre il 24‰ alla metà degli anni Novanta; in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] crescita annuo della popolazione (2,8% nel periodo 2000-2005) è elevato, per effetto dell'alto tassodinatalità (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica Democratica del C ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] pari a circa l'88% del totale (2004), mentre la densità superava di poco i 28 ab./ km2. Le tendenze demografiche sono quelle tipiche dei Paesi in via di sviluppo, con un tassodinatalità ancora elevato (21,8‰ al 2006) e una mortalità modesta (5,1 ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] più simpatizzanti della guerriglia islamica), fruisce di uno statuto speciale col nome di Repubblica autonoma di Gorno-Badahšan (Kuhiston-i Badakhšon).
La popolazione del T., strutturalmente giovane e con elevato tassodinatalità (27,9‰ nel 1997), è ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] al decennio precedente. Nonostante si sia verificato un certo contenimento delle nascite, il tassodinatalità è tuttora attestato su valori superiori al 50‰; il tassodi mortalità, invece, si aggira attorno al 19‰. Sempre molto bassa è la speranza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] fattori: un saldo naturale negativo (−4,6‰ nel 2005), poiché a un basso tassodinatalità (9,6‰) fanno riscontro tassidi mortalità elevati (14,2‰), dovuti al progressivo invecchiamento della popolazione, e un saldo migratorio altrettanto negativo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] se confrontato con quello della maggior parte degli altri Paesi caribici, e determinato, oltre che dalla riduzione del tassodinatalità (12‰ nel 2005), dal cospicuo flusso emigratorio clandestino diretto in gran parte negli Stati Uniti. L'innegabile ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] 6.032.000 del 1998. L'aumento demografico è dovuto principalmente alla dinamica naturale: il tassodinatalità si mantiene molto elevato (22‰ del 1996) rispetto a quello di mortalità da tempo in flessione (5,1‰ nel 1993); la densità media, 287 ab./km ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...