Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] russi e altre minoranze. Gli alti indici di fertilità (3,37 figli per donna nel 2005) e dinatalità (27,6‰) continuano a determinare una arriva fino al porto turco di Ceyhan sul Mediterraneo.
Malgrado l'elevato tassodi crescita l'economia del T. ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] (12,7‰ la natalità, 7,6‰ la mortalità) si contrappone un tasso migratorio negativo ( 1,1‰) dovuto alla sempre consistente e regolare migrazione verso gli Stati Uniti, dove nel 2005 si contavano 2,7 milioni di immigrati di origine portoricana. Il ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] natalità e mortalità (rispettivamente 16,3 e 6,9‰ nel 1996), è ancora largamente compensato dall'emigrazione. Sotto il profilo etnico si distinguono due grandi gruppi, i Neri di un periodo di crisi (con un decremento annuo del tassodi crescita del ...
Leggi Tutto
Kiribati
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] , rimane elevato: nel periodo 2000-2005 è stato del 1,8% medio annuo. Il tassodi mortalità è in progressiva diminuzione, mentre la natalità è rimasta sostanzialmente invariata.
Sul piano economico il Paese risulta largamente condizionato dagli aiuti ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] ) appare caratterizzata da un incremento naturale elevato (i coefficienti dinatalità e mortalità sono stati rispettivamente 24,68‰ e 4,75‰ nel 2006), che è contrastato da un cospicuo tasso migratorio (−21‰). La popolazione è composta da nove etnie ...
Leggi Tutto
HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] 6200 ab./km2. La dinamica demografica è caratterizzata da un discreto tassodi crescita, determinato non tanto dal movimento naturale (nel 2006 il coefficiente dinatalità e quello di mortalità sono stati rispettivamente del 7,3‰ e del 6,3‰) quanto ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] cresciuta nel decennio scorso ma anche il più colpito dalla crisi, il tassodi disoccupazione complessivo è salito a fine 2009 al 18,8%, ma tale che ai paesi di origine. In paesi a reddito medio o basso con elevata natalità e disoccupazione giovanile, ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ) è alla base della riduzione del tassodi accrescimento della popolazione mondiale, ma un sostanziale declino nel suo ritmo di incremento si avrà soltanto quando si ridurrà la distanza tra la curva della natalità e quella della mortalità in tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] generalmente state composte da non meno di quattro partiti e l’alta natalità e mortalità delle formazioni più piccole partire dalla seconda metà del 2010, toccando nel 2011 un tassodi crescita del 5,5% con un innalzamento della domanda interna e ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] tra la forte accelerazione dell’immigrazione e la crescente polarizzazione del dibattito politico. La bassa natalità degli anni Settanta contribuì a una riduzione del tassodi disoccupazione malgrado la bassa crescita economica. L’aumento del numero ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...