῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] il 36%. Nel 1998, secondo stime dell'ONU, la popolazione era salita a 21,8 milioni di ab., con un ulteriore aumento del 33,7%. Il tassodinatalità è assai elevato (42,5‰ nel 1997), il che fa dell'I. un paese 'giovane': infatti, oltre il 45% della ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] .620.000 abitanti.
La dinamica demografica negativa degli ultimi due decenni del Novecento è riconducibile a un nettissimo calo del tassodinatalità, che nel 1981 era sceso all'8,2‰ e nel 1991 addirittura al 7,2, valori inferiori alla media italiana ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] 2 milioni. L'accrescimento annuo, tuttora molto elevato, è dovuto all'alto tassodinatalità, al contenuto tassodi mortalità, e a un tassodi mortalità infantile in contrazione ma ancora ragguardevole (23‰). La distribuzione della popolazione mostra ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] tassodinatalità (9,3‰) risultava, pur lievemente, inferiore al tassodi mortalità (9,5‰), mentre ancora nel 2000 lo superava di strettamente commerciali siano cresciuti appena del 3% in termini di unità locali, perdendo il 4% degli addetti, mentre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] demografica, nel corso degli ultimi tre decenni del 20° sec. e dei primi anni del 21°, si è fortemente rallentata in conseguenza dell'accentuata contrazione del tassodinatalità, che nel 2005 è sceso a un valore (10,48‰) pressoché uguale a quello ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] conseguenza, è da ritenere che nei prossimi anni le prospettive di crescita produttiva saranno ancora marginali. In effetti il tassodinatalità sta subendo una leggera contrazione: era del 48‰ negli anni Settanta ed è sceso al 43‰ (media annua 1990 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] (+26% tra il 1976 e il 1986). A determinare questo incremento galoppante è stata quasi unicamente la componente naturale, con un tassodinatalità ancora molto alto (29,7‰ nel 1994, ma era 38,8‰ nel 1987), cui fa riscontro una mortalità scesa al 7 ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] 11.040.000 ab., saliti a 18.450.000 nel 1982. Contrariamente alla massima parte dei paesi del globo, il tassodinatalità ha segnato un lieve incremento, essendo passato dal 22‰ dei primi anni Ottanta a oltre il 24‰ alla metà degli anni Novanta; in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] crescita annuo della popolazione (2,8% nel periodo 2000-2005) è elevato, per effetto dell'alto tassodinatalità (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica Democratica del C ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] al decennio precedente. Nonostante si sia verificato un certo contenimento delle nascite, il tassodinatalità è tuttora attestato su valori superiori al 50‰; il tassodi mortalità, invece, si aggira attorno al 19‰. Sempre molto bassa è la speranza ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...