La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] del mondo determinarono l'introduzione di malattie che potrebbero aver influenzato il tassodi mortalità, anche se spesso soltanto altre malattie infantili.
Ignoriamo la natura delle occupazionidi Wu Mianxue nel periodo precedente al 1601, anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] nel 1963 un piano a lungo termine che collegasse in un quadro di compatibilità i diversi obiettivi: occupazione, riequilibrio territoriale nei tassidi crescita della produttività e delle remunerazioni, redistribuzione territoriale della produzione e ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] con selezione K, al contrario, tendono ad avere un tassodi mortalità più basso, notevoli dimensioni corporee, crescita e sviluppo più lenti, organizzazione sociale abbastanza complessa e occupano in genere ambienti stabili, climax, in cui il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] moltiplicano le testimonianze dioccupazione stabile di alcune aree collinari poste a controllo di importanti nodi del I sec. a.C., è stata indagata su di un’altura posta fra l’attuale via Tasso e le vie Genovesi e Duomo. Terme pubbliche, presso ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e canonico, e in conclusione molto basso il tassodi originalità dei concetti giuridici elaborati in tale fase venne un'accelerazione alla concretizzazione del progetto di una nuova legislazione. L'occupazione del Regno da parte dell'esercito papale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] grandezza dei disoccupati.
Ma retribuzioni più elevate e maggiore occupazione sarebbero state possibili solo se l’economia fosse cresciuta a un tassodi sviluppo sufficientemente elevato – una condizione, questa, difficilissima da raggiungere – e in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] primo entusiasmo panafricano morì, probabilmente assassinato, durante l'occupazione nazista della Francia nel 1942, in circostanze non tali da indicare che questo tassodi impoverimento del continente fosse in procinto di rallentare o che potesse in ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] dello sviluppo verso il Nord-Est ha fatto mutare anche la composizione della domanda di lavoro. Qui, in una situazione caratterizzata da elevati tassidioccupazione, i salari dei diversi membri della famiglia sono salari parziali, non pieni. Ma ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] 2 maggio), I due Foscari di Verdi (19 maggio), Torquato Tassodi Donizetti (26 maggio), Don Pasquale di Donizetti (2 giugno); 1860/1861, Aroldo di Verdi (26 dicembre 1860), La Traviata di Verdi (24 gennaio 1861), Poliuto di Donizetti (16 febbraio), I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] epoca dioccupazione i siti distassero dal mare circa 100-150 km. Nel riparo sotto roccia ditassodi umidità. Nei livelli antropizzati di Agop Sarapad è stata recuperata un'industria litica simile a quella di Hagop Bilo, con migliaia di strumenti di ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...