Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] . Per esempio, nel 2005 il tassodi mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava il poté fruire di finanziamenti per gli investimenti in ricerca e sviluppo e per la creazione dioccupazione. Fu ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dall'inizio degli anni Novanta, con un tassodi natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tassodi mortalità di quasi il 10,5‰; e il lieve sindacali e imprenditoriali, misure volte alla creazione dioccupazione. In particolare, fu promossa una maggiore ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] la terziarizzazione della società oltre che dell'economia meridionale, ma nel contempo il tassodi deruralizzazione è rimasto inferiore a quello del Centro-Nord. L'occupazione in agricoltura è scesa nel Mezzogiorno nel 2004 al 9,4% del totale ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tassodi incremento demografico [...] 1,6%); stime del 2006 indicano 127.460.000 ab. circa. Il tassodi natalità ha continuato a decrescere, passando dal 13,2‰ del 2002 al credito. In questo panorama di ripresa c'è stato, se pur modesto, anche un recupero dell'occupazione (+0,23%). Nel ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] le grandi città, e di conseguenza il tassodi urbanizzazione è cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato di Lagos, la maggiore all'aumento delle esportazioni e alla creazione dioccupazione. Nei fatti, tuttavia, tali orientamenti ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] era di 1.954.747 ab., per circa il 90% di origine albanese e in grande maggioranza di religione islamica. Il tassodi natalità penetrazione italiana in Albania per farne la testa di ponte dell'occupazione italiana nei Balcani. La pressione da parte ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] di 20 anni), ha lanciato un piano di sviluppo che prevede un aumento dell'occupazione locale pari al 5% annuo e la creazione di 600.000 posti di e del tassodi crescita mediante nuovi investimenti. Inoltre, grazie alle misure di austerità adottate ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] del capitale umano e all'incremento dell'occupazione, alla riduzione dei divari regionali con particolare si era tradotto in un generale miglioramento delle condizioni di vita: il tassodi disoccupazione era alto e la crescita lenta, ed ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] nascite e l'urbanizzazione hanno ridotto il tassodi accrescimento dal 2,8% annuo degli anni Ottanta del Novecento all'1,78% (2005). Ma ancora per diversi anni a venire il numero dei giovani in cerca di prima occupazione (stimati a 800.000 nel 2005 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] ), mentre solo dieci anni prima era meno della metà; il tassodi disoccupazione (salito all'8% nel 1998) dal 1999 si trova che miravano a ottenere miglioramenti salariali, garanzie dioccupazione e una maggiore tutela contrattuale, continuarono anche ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...