Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] delle azioni belliche degli anni 1990-91.
Malgrado il tassodi incremento naturale del paese sia tra i più elevati del degli anni 1990 dimostrava di aver superato la crisi, materiale e finanziaria, conseguente all’occupazione irachena, e gli ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] grave problema ambientale è dato dall’altissimo tassodi inquinamento atmosferico, causato dal congestionato traffico automobilistico sud») o Yanjing, con riferimento allo Stato di Yan. Nel 1122 fu occupata dai Nüzhen, che fondarono la dinastia Jin, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] un netto incremento degli addetti ai servizi (63%); sostanzialmente stabile rimane il numero degli occupati nell’industria (29,1%). Il tassodi disoccupazione regionale (8,1% nel 2007) è nettamente inferiore a quello complessivo del Mezzogiorno (11 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] falcidiavano gli indigeni, ha poi invertito la tendenza e il tassodi crescita medio annuo è salito al 2,1 % (2008), di NE, ex colonia tedesca, amministrati dall’Australia dal 1914 (dal 1921 con mandato della Società delle Nazioni). Dopo l’occupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] originariamente da Boscimani e Ottentotti, il L. fu occupato stabilmente all’inizio del 19° sec. dal gruppo 2.000.000 di abitanti. A causa delle scarse possibilità economiche offerte dal paese, e di fronte a un elevato tassodi incremento demografico, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] la sfida dell'unificazione. Grazie a un periodo di boom prolungato, aveva raggiunto il record dell'occupazione, con circa 2 milioni di nuovi posti di lavoro creati dal 1983, e un tassodi disoccupazione calato finalmente intorno al 6,5%. Il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] po' più accentuati.
In concomitanza con un tassodi crescita elevato del prodotto nazionale lordo (circa il The art of the byzantine Empire, Englewood, N. J., 1972. Periodo dell'occupazione franca e ottomana: F. Franco, in Atti Ist. Ven., 101 (1941- ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] natalità (34,9‰), il tassodi accrescimento demografico è molto alto (oltre il 3,7‰ di media annua nell'intervallo 1984 non aderì. Tuttavia, dopo l'occupazione irachena del Kuwait e dopo che l'I. ebbe dichiarato di appoggiare le risoluzioni dell'ONU, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] positivi. Il tassodi crescita si è infatti mantenuto su livelli relativamente elevati, il tassodi disoccupazione è rimasto al di sotto dell consentito sia di reperire forza lavoro in fasi di espansione sia di ridurre l'occupazione in fasi recessive ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] contenere le conseguenze della crisi; il tassodi disoccupazione si mantenne entro limiti piuttosto (anno della firma del Trattato di stato con cui era posta fine al regime dioccupazione dietro impegno dell'A. di mantenere la neutralità) che l' ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...