Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 8.892.536 abitanti, quella della Scozia a 1.608.420; il tassodi crescita più elevato si ebbe nel periodo 1811-21, con un valore medio rilevante. La pesca è un’importante fonte di reddito e dioccupazione, e copre circa i due terzi del fabbisogno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] della popolazione, in cui il tassodi mortalità (8,7‰, nel 2009) è più basso di quello di natalità (10,6‰, nel autori che hanno debuttato intorno agli anni 1950 continuano a occupare un posto di rilievo e a pubblicare le loro opere: si ricordano De ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] estero e prestiti internazionali consentirono di ridurre il tasso d’inflazione, bruscamente aumentato, e il deficit statale, però a costo di una severa restrizione dell’attività economica e di una contrazione dell’occupazione e dei salari reali. La ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] residente superava i 7 milioni di abitanti. Di questi, 267.000 cittadini israeliani vivevano nei territori occupati e 180.000 in Gerusalemme Est. La dinamica demografica risulta caratterizzata da elevati tassidi crescita, determinati in buona parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] all’ultimo decennio del 20° sec., presenta ancora un tassodi crescita annuo piuttosto elevato (1,8%), pur se in conservatore A. Díaz, che chiese l’intervento di truppe nordamericane; l’occupazione statunitense durò sino all’agosto 1925 e riprese ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] indicatori (come i tassidi scolarizzazione) sono invece di arresto contro Putin, ritenuto "responsabile di crimini di guerra di deportazione illegale di popolazione (bambini) e di trasferimento illegale di popolazione (bambini) dalle zone occupate ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] modo, l’A. Meridionale ha accolto circa 15 milioni di immigrati. A questo si aggiunga un tassodi natalità che in vari Stati supera l’1,5% annuo 1878: negli Stati Uniti ritiro delle truppe federali dioccupazione dal Sud; si apre un periodo d’intensa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (4‰), ma dall’inizio del 21° sec. il tassodi crescita annuo è prossimo allo zero (0,3% 2001-2006 di autonomia fino al 1943, quando, di fronte allo sviluppo del movimento di resistenza, le autorità militari tedesche imposero il regime dioccupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 85 milioni. La dinamica demografica naturale è molto vivace: con un tassodi natalità valutato al 43‰ e nonostante una mortalità tuttora elevata (11, l’Italia, che aveva occupato Massaua (1882), strinse il trattato di Uccialli, che riconosceva l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] con le medie europee, pur mantenendo una certa vitalità: il tassodi natalità si valuta al 10,9‰ (2009), la mortalità tecnicamente evoluta, che le permette dioccupare il decimo posto nel mondo per entità di pescato (soprattutto merluzzo e aringhe). ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...