Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] dell’Europa settentrionale e dovuto essenzialmente a un tassodi natalità conservatosi singolarmente alto (circa 13,4‰). in alternativa all’arte ufficiale del paese, nuovo punto diriferimento è stato il gruppo Sudurgata 7, teso a rappresentare le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] . All’entità della popolazione, sostenuta da un tassodi accrescimento annuo ancora molto sostenuto (2,1% nel suo ideologo H. at-Turabi. Divenuto un punto diriferimento per gli islamisti di tutto il mondo, il governo si impegnò a estendere ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] (➔) proporzionale al numero dei cosiddetti punti di contingenza, a loro volta legati al tassodi inflazione.
Le cosiddette economie di scala (o di dimensione) consistono nella diminuzione dei costi medi di produzione in relazione alla crescita della ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] dello Stato nazionale, il basso tenore di vita delle popolazioni, l’alto tassodi analfabetismo e la stessa sfiducia della classe per stabilire criteri e modelli diriferimento per l’organizzazione dei servizi di biblioteca. Nel 1975, fu istituito ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] metà degli anni Novanta ha ridato fiato all'iniziativa: il tassodi non-occupazione, che ha toccato il 19% nel 1993, decolla, in attesa di uno strumento di coordinamento di livello territoriale superiore (quadro diriferimento regionale). La stessa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] semplice e comune per designare una c. è quello diriferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile architettonici di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassidi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle amministrazioni pubbliche), ha, sia pure parzialmente, individuato. La norma diriferimento è, comunque, l'art. 15, comma 2, della l. . c. e quali no; nessuno conosce il tassodi errore che una futura analisi retrospettiva potrebbe rivelare. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] annuo dell'8ı, derivato da un tassodi natalità del 18ı e da un tassodi mortalità del 10ı.
L'andamento demografico riferimento al regime socio-politico, di stabilità e di tenuta, l'arresto, dopo quella chruščëviana, della pur modesta politica di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei risparmi dei cittadini della DDR e dei loro salari al tassodi cambio di 1 DM per ogni marco della DDR. Con l'unione il disegno arcaizzante dell'arte africana. Un importante punto diriferimento è inoltre il movimento dadaista, che ha ispirato il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 2,8% del PIL del 1989 al 7,5% del 1993), sia il tassodi disoccupazione (dal 17,3% al 22,7%). Nonostante gli sforzi delle autorità moderne'' sono sostituite dall'accettazione del quadro diriferimento sociale e culturale del momento. Questa nuova ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...