(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] aborigena, ormai ridotta a 160.000 individui, con un tassodi disoccupazione 7 volte superiore a quello della comunità bianca, English in Victorian Schools, che fissa i criteri diriferimento per l'insegnamento delle LOTE (in particolare si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , nell'arco dell'ultimo decennio intercensuario, tassidi crescita sensibilmente più alti rispetto a quelli rilevati si fa riferimento ai singoli comuni e ai raggruppamenti di comuni che rientrano nella medesima classe di variazione demografica, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] il tassodi disoccupazione diriferimento la conterranea S. Lagerlöf e G. García Márquez, trova nella cittadina di Sunne la sua Macondo, facendola centro di convergenza di possibili itinerari di sopravvivenza e di liberazione, in un'atmosfera di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] se un po' più accentuati.
In concomitanza con un tassodi crescita elevato del prodotto nazionale lordo (circa il 7% artisti come Agorakritos, di cui si è recuperata la Nemesi ramnuntina, nuovo fondamentale punto diriferimento per gli studi ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] tassidi disoccupazione e una sensibile diminuzione dei tassidi utilizzazione delle capacità industriali. Il precedente periodo di sviluppo, al contrario, rappresentò l'apice di deliberato è un punto diriferimento per il surrealismo già dal ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1990, la grande maggioranza dei voti; il tassodi astensione si aggira sul 60÷80%, a Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti diriferimento formale: A. Obregón (n. 1920), E. Grau (n. 1920), C. Porras ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] semplice e comune per designare una c. è quello diriferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile architettonici di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassidi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di 13.122.000 abitanti. La capitale Caracas, nel 1973, contava 2,3 milioni di ab. nell'area metropolitana.
Il tassodi e soprattutto a J.R. Soto (1923), costituisce importante punto diriferimento per l'arte del V. a partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a una densità di 111,3 ab. per km2.
L'incremento della popolazione è stato favorito dalla rapida diminuzione del tassodi mortalità (dal 17 militari ed economici, e l'A., perso ogni riferimento a Est, s'impegnò a uscire dall'isolamento migliorando ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] riduzione del tassodi inquinamento intorno alla Cappella Scrovegni a Padova non avvantaggerebbe solo il ciclo pittorico di Giotto ma artistiche. Ciò spiega perché i loro punti diriferimento fossero costituiti soprattutto da strenui difensori del ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...