Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] tassodi analfabetismo superiore al 70%, con un'aspettativa di vita alla nascita di 44 anni, con il 64% della popolazione sotto la soglia di la société de développement (MNSD-Nassara), partito diriferimento del presidente, ottenne 47 seggi su 113, ...
Leggi Tutto
Samoa
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-meridionale. Malgrado il positivo incremento naturale (nel [...] caratterizzata da un ritmo di crescita debolissimo, causato da un consistente esodo (−11,8‰ il tassodi migrazione). Unico centro di rilievo è la capitale riferimento i principali partiti dell'isola, il conservatore Partito nazionale dello sviluppo di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] personalità di C. VIII sono i suoi interessi culturali. Benché l'amicizia e la protezione accordata al Tasso rivelino un dalla dottrina di s. Agostino, da lui considerata il punto diriferimento obbligato dell'ortodossia cattolica.
L'apertura di una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] hanno dimostrato che non ci furono aumenti del tassodi criminalità, rispetto alla media del secolo, e e Bibl.: Non esiste una biografia recente di C. XIII, per cui il punto diriferimento fondamentale resta l'opera di L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nel Nordamerica, essi imposero nuove tasse, in particolare la stamp tax (tassadi bollo) del 1765. Per ottenere Indonesia, la persistenza del diritto islamico divenne un punto diriferimento simbolico per l'indipendenza. Persino in quelle colonie ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] stratificazione era stata elaborata con riferimento a una società come quella nordamericana, dove le distinzioni di classe si intrecciavano con distinzione di altra specie, soprattutto di carattere etnico, e dove il tassodi mobilità era molto più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la fonte primaria diriferimento era stata la Storia d’Italia di Guicciardini, ma si era persa quella miniera di documenti, diplomi e Ariosto, da lui giudicato superiore a Torquato Tasso, mentre rappresenta una decadenza il secolo successivo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] meno bui in un’Europa via via più fiorente, i quadri diriferimento venivano ormai mutando. Nel climaterico avvio della ripresa europea dal Mille letteratura italiana sia nella Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, il cui fondo storico è dedotto ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] a opera della glasnost′, era stato il punto diriferimento e la forza propulsiva di tutti gli aspetti della società sovietica. Il colpo tasso drammatico di disoccupazione con relativo abbassamento del livello di vita. In una situazione così gravida di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ebbe sul mondo culturale: la rivista divenne immediatamente un punto diriferimento per il dibattito critico e il C. è arbitro del "rappresentato" nella parafrasi dei testo, da Omero a Dante, a Tasso. E a proposito della Gerusalemme, il C. scrive: "Ho ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...