I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] 21° sec., un mercato crescente, con tassidi sviluppo inferiori soltanto ad acciaio e alluminio, grazie ad alcuni specifici vantaggi: elevata resistenza alla corrosione (in sostituzionedi acciai bassolegati e acciai inossidabili); diminuzione del ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] assistente John L. Scotson per spiegare l'elevato tassodi criminalità e di devianza tra i giovani di una determinata parte del territorio. Come sempre, il punto di partenza di Elias è la ricostruzione di un processo: la situazione che si è creata ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] povertà, a un allentarsi della disciplina sociale e ad altissimi tassidi criminalità e delinquenza, al conflitto tra fazioni e all'ingovernabilità, al dilagare di una cultura di massa di infimo livello. Come calcolare in questo caso il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] e degli effetti della sostituzione delle scelte collettive di tipo coercitivo alle scelte individuali di far aumentare il reddito totale e il flusso di nuovo risparmio, portando così a una diminuzione del tassodi interesse.
Le argomentazioni di ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] penna nel taschino, silicio e software; le chiavi di casa sostituite da un battito di ciglia.
L’homo sapiens si è trasformato in l’uso di mezzi informatici ad ampie fasce di popolazione, soprattutto nei Paesi a basso tassodi sviluppo. Parallelamente ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] si sostenne dapprima che esse servivano a produrre beni in sostituzionedi beni già importati e sottoposti a blocco internazionale e poi, diversificato attraverso acquisizioni casuali di imprese in dissesto.Il tassodi occupazione nell'IRI continuò ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] processi di turn-over e disostituzione, alla scadenza del contratto o della missione, dei prestatori di lavoro questo introdotte di stimolare la diffusione di tale forma di impiego e, con essa, l’innalzamento del tassodi occupazione giovanile, ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] più dinamici, con oltre 15 miliardi di euro di fatturato (2009) e un tassodi crescita secondo soltanto all’informatica e alle materiali compositi, che possono essere utilizzati in sostituzione dell’acciaio sia come armatura interna nel calcestruzzo ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] in speciali aree a bassa temperatura e ridotto tasso d’umidità relativa.
Anche le pellicole in acetato di cellulosa, apparse nel 1934 per sostituire il nitrato e diffuse con il nome di safety film, in quanto non soggette all’autocombustione ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...