THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] ai conservatori) e l'opposizione nel paese all'adozione di una nuova tassa comunale sulla persona (poll tax) portarono, il 22 novembre 1990, alle dimissioni della T. da primo ministro e alla sua sostituzione con J. Major.
Bibl.: H. Harris, A. Seldon ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] tendenza all'uso di perifrasi del tipo: "sotto l'azione dell'alcool", "alcool correlato", ecc., in sostituzione del termine con problemi correlati all'alcool; essa si verifica con tasso aumentato persino quando i bambini sono allevati da genitori ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] da Lomé verso nord), troviamo distretti con non più di 5-6 ab./km2. Il tasso d'incremento demografico si aggira sul 26‰, intorno alla per l'"autenticità nazionale", fra l'altro con la sostituzionedi tutti i nomi personali e i toponimi stranieri (il ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] presente nel paese, il tasso d'inflazione, la propensione al risparmio, le modalità di finanziamento del debito pubblico, con un'elevata sostituzione dei titoli pubblici (e, a differenza di altri paesi, una ridotta sostituzione dei titoli privati ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] anche un dramma in prosa, il Torquato Tasso, terminato negli anni di prigionia (il modello più vicino è quello e quelli dell'istruzione tecnica, in un'ipotesi di cultura "scientifica" da sostituire alla "cultura retorica"; ma ancora una volta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] giochi d'acqua.
Più significativi, per una migliore comprensione della personalità di C. VIII sono i suoi interessi culturali. Benché l'amicizia e la protezione accordata al Tasso rivelino un certo gusto per la letteratura, l'attenzione del papa fu ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] dei ‘padroni’ e alla corte di Parigi la benevolenza di Enrico IV. Nel frattempo, aveva sostituito i tre tafani dello stemma dei del tasso d’interesse dei debiti si mescolarono con scambi di cortesie e sgarbi nel cerimoniale; alla fine di febbraio del ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] salire, causando così moti di mescolamento nel fluido. Se il calore viene ceduto a un tasso sufficientemente basso, lo stato state ottenute da Chaplygin nel 1904.
d) Il metodo di Bergman.
Se si sostituisce q con una nuova variabile λ=λ(q), data da ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dei Veneziani in Terraferma, una tassadi due grossi (8,33%) per ciascun ducato pagato di affitto sulle case a Venezia, si stava sovrapponendo sempre più una concezione diversa, che sostituiva l'elemento laico, statale, a quello religioso (137 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] elevato di quello realizzabile con l'acquisto "libero", tanto da creare una specie ditassadi fatto, di circa pp. CXLVIII, 182-183; a fine 138o s'era sostituita la lira di grossi alla lira a grossi nella contabilità della camera degli imprestiti ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...