L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] 'esistenza di un micromondo 'abitato' da atomi. La rilevanza che l'atomismo rivestì nei riguardi della pratica sperimentale e tassonomica della chimica nella prima metà del XIX sec. è dovuta, perciò, proprio al fatto che esso consolidò l'accettazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] degli elementi (modello degli elementi). - È possibile discutere questa forma di biodiversità sotto vari aspetti:
l) diversità tassonomica e sintassonomica, di specie e di cenosi. I livelli della diversità di varie specie e la diversità delle cenosi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] . dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 3, V [1879-80], pp. 107-24) il D. riprese l'argomento della tassonomia, cercando un valido criterio sistematico e propose di raccogliere in uno solo ben sette generi di Coriceidi che il Kossmann ed altri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] la ricerca sul campo e, in particolare, con l'archeologia di campagna, e una naturalistica che contempli le conoscenze di tassonomia, di anatomia delle piante e delle tecniche di laboratorio. Importante è la stretta connessione fra lavoro sul campo e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] fossili, i primi dei quali (KNM ER 1470) furono scoperti nel 1972 a Koobi Fora, hanno condotto a una più complessa tassonomia dei primi rappresentanti del genere Homo, la cui origine è attualmente documentata, come si è accennato, intorno a 2,5 m.a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] reale impatto ecologico dell’incremento delle terre coltivabili sottratte alle foreste tropicali pluviali sulla biodiversità tassonomica, sulla funzionalità degli ecosistemi, sulla circolazione atmosferica e oceanica, dunque sul clima) e dai problemi ...
Leggi Tutto
biologia della conservazione
biologìa della conservazióne locuz. sost. f. – Originata recentemente dall’interazione tra varie discipline, quali la botanica, la zoologia, l’ecologia, la genetica, l’etologia [...] possibile di alleli presenti nel pool genico parentale. Le analisi genetiche permettono inoltre di stabilire la posizione tassonomica dei taxa a livello specifico e sottospecifico, e di verificare o avanzare ipotesi sull’origine autoctona delle ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] entrambe per essersi limitate a considerare le strutture superficiali delle lingue e per aver teorizzato descrizioni di tipo tassonomico, basate su procedimenti per la segmentazione delle frasi di un corpus e per la classificazione delle unità così ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] sempre presente.
Nei genitali maschili il glande e l'os penis mostrano una varietà morfologica sorprendente e de importanza tassonomica. Nelle femmine la clitoride è sempre integra; in molte specie tutta la regione gluteale va soggetta a vistosissimi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , ippopotami) raggiunsero il numero più elevato di specie. Le faune galeriane dei giacimenti europei presentano una sostanziale uniformità tassonomica. Tra i più noti, anche per la presenza di resti umani o di industria litica, sono da ricordare ...
Leggi Tutto
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...
tassonomico
tassonòmico (o tassinòmico) agg. [der. di tassonomia (o tassinomia)] (pl. m. -ci). – Che riguarda la tassonomia, che adotta o segue una tassonomia: ordinamento t.; caratteri che hanno valore tassonomico.