Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] boschivo, dando di ciò ampio resoconto nel volume Boschi e piante legnose dell'Eritrea (Firenze 1912). L'analisi tassonomica e l'interpretazione fitogeografica dei materiali raccolti sono svolti negli studi su La Lobelia Giberroa Hemse nell'Eritrea ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] botanico e laboratorio crittogramico dell'Università di Pavia, s. 5, IV (1946), pp. 179-294. Esso costituì la base tassonomica a cui riferirsi per studi geobotanici e configurò, come novità per l'Italia, il criterio di sottospecie briologica e la ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] alla ricerca, all’attività museale e alla didattica, affrontata con approccio geostorico e rifuggendo il tradizionale taglio tassonomico; il suo stile libero e indipendente fu apprezzato da colleghi e allievi, persino durante le epoche difficili ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità s. f. invar. – Per b. si intende la diversità biologica, ossia l’insieme della differenza, della variabilità e della complessità della vita sulla Terra. La b. include quindi [...] di tempo geologico è stata favorita dal completamento di due grandi sintesi indipendenti di dati tassonomici e stratigrafici a livello tassonomico supraspecifico. Per gli invertebrati marini a guscio o scheletro mineralizzato, il modello ricavato dal ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] Pirenomiceti e Discomiceti. Tale suddivisione, sebbene tuttora largamente diffusa, trova soltanto parziale riscontro nelle moderne indagini tassonomiche biomolecolari.
Le specie con spore esterne alla cellula che le produce (basidio) sono incluse nei ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] stessa, discussa, classe dei Molluschi paleozoici prima ricordati, questo reperto risolveva in via definitiva un importante problema tassonomico e filogenetico (v. App. III, 11, p. 153).
Sviluppo della biosfera nell'Archeozoico. - Le ricerche più ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] scientificamente fondati, a sostegno dell'impossibilità di riconoscere, nella specie Homo sapiens, raggruppamenti aventi il valore tassonomico di razza. Tale conclusione non deve tuttavia essere intesa come assenza di identificabilità. Studi mirati e ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] N. A. Chomsky, S. K. Saumjan), oppongono alla l. matematica propriamente detta, facendo rientrare la prima nel metodo induttivo tassonomico e definendo la seconda come l'utilizzazione di costruzioni teoriche deduttive al fine di spiegare le strutture ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] sempre però elementi di non regolare comparsa, anzi per lo più rari; che non si prestano perciò a un sicuro criterio tassonomico, se non per quelle forme in cui si manifestano.
Premesse queste nozioni per dilucidare il criterio di classificazione, le ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] della scienza.
Il territorio: il concetto di Terra e le sue caratteristiche
Il sistema di classificazione, o sistema tassonomico azteco, è molto complesso e rivela un ingegnoso intreccio di elementi linguistici, naturali e concettuali. Gli Aztechi ...
Leggi Tutto
tassonomico
tassonòmico (o tassinòmico) agg. [der. di tassonomia (o tassinomia)] (pl. m. -ci). – Che riguarda la tassonomia, che adotta o segue una tassonomia: ordinamento t.; caratteri che hanno valore tassonomico.
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...