Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] due taxa collocati a due distinti livelli gerarchici; uno è una specie, l’altro è una famiglia. Il punto di vista tassonomico della biodiversità è diventato in poco tempo così popolare che il numero di specie si è affermato ovunque sui media come ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] , I [1870], pp. 39-55). Valido fu anche il contributo dato agli studi paleontologici. Nel 1864 pubblicò uno studio tassonomico su di una Nuova famiglia di Pesci Labroidi. Studi paleontologici (Firenze 1864), ed intervenne più volte nel dibattito sull ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] . La disposizione delle piante, che erano suddivise in base alle affinità in natura, seguiva un criterio razionale, tassonomico, che preludeva al concetto di famiglia e aboliva la distinzione tra piante erbacee e piante legnose, servendosi del ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] alghe brune (53) e alghe verdi (44).
La prima revisione dei campioni della collezione, dal punto di vista sia tassonomico sia nomenclaturale, fu effettuata da Attilio Solazzi dell’Università di Padova negli anni Sessanta e più di recente da Daniela ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] alla vegetazione e al suolo causati dall'eccessivo incremento di talune specie animali; la scomparsa di svariate entità tassonomiche e il relativo impoverimento biocenotico, ecc. (Newmark 1987). Ciò pone l'accento sull'esigenza di un approccio sempre ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] in Africa, con migrazioni multiple verso l'Asia e da qui in Europa, Oceania e poi nelle Americhe. L'inquadramento tassonomico di tali forme è oggetto di continue revisioni, ma appare chiaro come forme diverse abbiano convissuto in Africa e forse in ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] , il camuffamento, il sollevamento, ecc.). Solo su questa base, in certo modo ''cinesica'', potrà costituirsi l'ordinamento tassonomico necessario a una classificazione etnolinguistica relativa agli strumenti di pesca e, più in generale, a una ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] l’individuation»; cit. in Caprini 2001, pp. 33-49) che il linguaggio svolge al fine di ordinare e interpretare tassonomicamente lo spazio culturale delle società umane.
Da questo punto di vista, l’inclinazione della specie umana a definire attraverso ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] più sviluppato comprendono, tra gli altri, i Ciprinidi che, come le altre specie appartenenti al gruppo tassonomico degli Otophysi (Cypriniformes, Characiformes, Siluriformes e Gymnotiformes), sono provvisti dell'apparato di Weber. Questo consiste in ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] , permaneva nella didattica l’oscillazione tra la riflessione sulla lingua (Serianni 2006; Sabatini 2010, sez. IV) e l’insegnamento tassonomico (con elenchi di complementi e regolette, utili in passato per lo studio del latino, ma non funzionali a un ...
Leggi Tutto
tassonomico
tassonòmico (o tassinòmico) agg. [der. di tassonomia (o tassinomia)] (pl. m. -ci). – Che riguarda la tassonomia, che adotta o segue una tassonomia: ordinamento t.; caratteri che hanno valore tassonomico.
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...