Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] sia ad applicazioni di tipo umano, meccanico, sia elettronico, è soprattutto rispetto a quest’ultima accezione che si immediata, intuitiva e molto semplice senza l’utilizzo di tastiera o pennino. La grande innovatività del prodotto iPhone consiste ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] e non si tratta certo di una novità della tecnologia elettronica. Basti pensare alle innumerevoli interpretazioni presenti in un semplice vengono prelevati e giustapposti nella riga di scrittura. La tastiera, d’altronde, non è altro che quella della ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] computer desktop: per la scrittura si potrà utilizzare una tastiera di accompagnamento o uno stilo in grado di interagire con altro utente, una volta noto il suo indirizzo di posta elettronica (e-mail), ma si può partecipare a una discussione sia ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] delle macchine da scrivere e ben diversa dalla tastiera di un telefono, pensata in origine per digitare , La lingua italiana nei nuovi mezzi di comunicazione: SMS, posta elettronica e Internet, in Guida alle pratiche della comunicazione, a cura di ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] pilotare, per es., un cursore, o di ‘scrivere’ su una tastiera virtuale, sullo schermo di un computer. In quest’ambito, un gruppo uno stato a un altro in un repertorio definito. L’elettronica è analogica, il chip spesso si interfaccia con sorgenti ‘ ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] (nella versione smart card RFID) è quello delle transazioni elettroniche di denaro; la Sony corporation ha già in progetto un’interazione classica con l’utente (costituita da mouse e tastiera), non fa uso di comandi vocali per interagire con il ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] infatti, padre Roberto Busa S.J. aveva iniziato lo spoglio elettronico delle opere di san Tommaso d’Aquino con lo scopo di ), consiste nella memorizzazione di un testo mediante battitura sulla tastiera di un computer da parte di un operatore umano. ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] e tutta la terminologia è allora intrisa di portali e piazze elettroniche, per non parlare della nozione stessa di sito. Anche l che compare o scompare a seconda delle necessità: tastiera, visore per camera e videocamera, pannello di controllo ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] oggi anche gli smartphones BlackBerry (2002), che montano invece una ridotta tastiera da usare con apposito strumento, e sono un’evoluzione del Palm (1996), l’organizer elettronico palmare che, rispondendo a nuove esigenze dei fruitori, aveva trovato ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] , perché grazie a un apposito apparecchio dotato di tastiera e telecomando a raggi infrarossi lo spettatore connesso alla per poi agire in ambiti di formazione su Internet, commercio elettronico, home banking e altri impieghi on-line in via ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...