Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] utilizzato soltanto per mezzo di un computer che, del resto, funziona se collegato a uno schermo, a una tastiera ecc.). Pertanto chi domanda questi beni richiede in realtà un sistema di beni. La complementarità fra beni comporta necessariamente ...
Leggi Tutto
Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] vastissimo che spaziava da Bach a Stravinskij, largamente testimoniato da incisioni discografiche. Dopo aver affrontato l'integrale per tastiera di Bach (Berlino 1935-36) decise tuttavia di non eseguire più in pubblico la musica di Bach, ritenendola ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Non sempre rispettato, neanche nella grande stampa, l’obbligo di adoperare la e maiuscola accentata (È), non presente nella tastiera dei computer, che viene sciattamente surrogata da una ‹e› seguita da apostrofo (E’). La distinzione tra accento grave ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Carosone (esordì il 28 ottobre 1949 per l’inaugurazione di un locale nei pressi del lungomare, lo Shaker). Con lui alla tastiera c’erano la chitarra e la voce poliglotta di un olandese, Peter Van Wood (poi astrologo e personaggio televisivo), e ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] 2009, pp. 139-171, in partic. p. 150), noto cultore di «musica mathematica», e inventore di un cembalo dalla tastiera di 38 tasti (P. Barbieri, Cembali enarmonici e organi negli scritti di Kircher. Con documenti inediti su Galeazzo Sabbatini, in ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] , Francesco.
Gli orientamenti del D. sono messi in luce dallo strumento di Tassullo (1769), ancor oggi esistente: esso è dotato di una tastiera di 45 note (C/E-c³) e consta di un ripieno esteso fino alla XXXVI, di voce umana, dei flauti in VIII e ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] una velocità media di 100 parole/minuto per chi parla si hanno meno di 30 parole/minuto per chi batte su tastiera. Utilizzando le tecnologie attualmente a disposizione per il r. si possono già raggiungere le 70 parole/minuto. Un altro aspetto dell ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] allievo a Roma di Giacomo Carissimi, dal luglio del 1668 all’ottobre del 1671 lo ospitò e gli diede lezioni di tastiera e di teoria. Nominato musicista di corte e di camera, nel 1670 Steffani guadagnava quanto l’organista di corte e poté negoziare ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] Era, a cura di J. Haar, XXV, Ann Arbor 1978, pp. VIII, 3-8; Gagliarda, Toccata, Partite sopra Fidele, per tastiera e Nasce la pena mia, passeggiato per viola bastarda (Londra, British Library, Add. Mss., 30491), pubblicate in Corpus of early keyboard ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] viennese H. Sievers, che, stabilitosi a Napoli qualche anno prima, aveva fondato anche una scuola di strumenti a tastiera. Fu proprio il Fistner a notare con quale passione Pasquale, appena quindicenne, si interessasse alla musica ed in particolare ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...