SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] una serie di partimenti – ossia abbozzi su pentagramma singolo che avviano all’apprendimento delle tecniche per improvvisare alla tastiera una composizione a più voci 8, introdotti ai primi del Settecento, soprattutto a Napoli, e in seguito diffusisi ...
Leggi Tutto
Neologismi tecnologia e scienze applicate
cloud computing
(cloud-computing)
loc. s.le m. inv. Servizio di risorse informatiche hardware e software messe a disposizione da un server remoto per memorizzare, [...] cosa si pensa di cosa si guarda e interagendo con altri spettatori, un occhio alla tv e le mani sulla tastiera (Stefano Bartezzaghi e Antonio Dipollina, Repubblica.it, 21 giugno 2011).
Dall’ingl. live blogging, composto dall’agg. live (‘dal vivo ...
Leggi Tutto
Letteratura
La più antica forma metrica della lirica d’arte nella letteratura italiana. Trasse origine dalla cansó provenzale e subì nel tempo varie modifiche fino agli stilnovisti e a Petrarca, che fu [...] imitative ecc., detto canzon francese, tipo che influì sulla condotta della c. strumentale, specialmente di quella per tastiera. Il successo delle composizioni polifoniche non oscurò la pratica del canto a solo con accompagnamento di strumenti (viola ...
Leggi Tutto
Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico.
I primi a., entrati in uso verso [...] si usa un sistema di relè situato presso l’argano. I relè sono eccitati dalla pressione dei pulsanti posti sulla tastiera di cabina o di piano; un contatore mobile, che percorre spazi proporzionali alla escursione della cabina, diseccita i relè ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] stesso tempo, maggior profondità di sentire. La seconda forza sta nell'avanzarsi minaccioso di un nuovo strumento a tastiera, il pianoforte, che per la sua speciale meccanica esige nuova tecnica e promette nuovi effetti sonori. L'interesse crescente ...
Leggi Tutto
PRELUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nel concetto originario questo termine indica un'introduzione strumentale a un componimento di qualsiasi tipo (vocale, misto o anch'esso puramente strumentale) e di qualsiasi [...] come componimento avente in sé un valore estetico, il preludio compare nel sec. XVIII nel quadro della Suite, della Partita per tastiera d'organo o di cembalo (meno spesso in quelle per più strumenti, ove si trova invece, anch'essa non regolarmente ...
Leggi Tutto
Dal lat. accidens usato dagli scolastici nello stesso senso del greco συμβεβηκός (Aristotele, Porfirio). Ciò che è in una cosa, ma che può mancare o esser diverso, senza che l'idea della cosa scompaia [...] uso della scala temperata, che fonde in uno solo due suoni contigui, alterati l'uno dal diesis, l'altro dal bemolle. Così sulla tastiera del moderno pianoforte do diesis e re bemolle, re diesis e mi bemolle, e via dicendo, si fondono l'uno nell'altro ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] iPod touch), dove è sufficiente sfiorare con le dita lo schermo per attivare gli stessi comandi del mouse e della tastiera.
Un aspetto non meno rilevante nel futuro dei portatili sono i costi. La corsa verso tecnologie e dotazioni avanzate si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] molti musicisti nutrivano per le consonanze pure ("giuste") con l'esigenza pratica, avvertita dai suonatori di strumenti a tastiera, di una scala cromatica di note che potesse essere suonata in varie tonalità. Tuttavia, ciò che contraddistingue gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] evolve in sintonia con il respiro creativo del suo autore.
Le Toccate sono le prime composizioni esplicitamente pensate per tastiera, e scritte su due righi corrispondenti alle due mani dell’esecutore, cioè scritte in “intavolatura”. In esse compare ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...