SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] veneziani e genovesi, comperavano Circassi, Armeni, Siri, Bulgari, Serbi, e poi, in numero anche maggiore, Russi e Tatari, ch'essi rivendevano con notevole profitto nei principali porti del Mediterraneo occidentale, dove la domanda era in sensibile ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] ottomani, e l'austriaco J. von Hammer con la Geschichte des Osmanischen Reiches 1ª ediz., 1827-1835) e con le opere sui Tatari della Crimea e sulla poesia ottomana concluse il lavoro di erudizione dei suoi tempi e aprì la via a nuovi studî.
A elevare ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di abitanti) sono in grandissima parte musulmane, mentre in altre sette (Adighezia, Baschiri, Ciuvasci, Cabardini, Karacajevi, Tatari e Inguscezia) i musulmani o sono in più lieve maggioranza o costituiscono minoranze assai consistenti. Che anche ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] un gran numero di tribù (85.000).
In questa stessa regione e sul basso Irtyš sono pure i resti delle tribù di Tatari (70.000) dispersi e frazionati dalla colonizzazione russa. Sotto il punto dì vista delle culture indigene la regione presenta alcuni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Giovanni da Montecorvino, che rappresentarono la penetrazione diplomatico-religiosa del papato e del cattolicismo romano fra i Tatari d'Asia, ecco i Polo veneziani: Marco Polo, specialmente, totius orbis et Indiae peregrinator primus.
Quadro diverso ...
Leggi Tutto
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
turco-tataro
turco-tàtaro agg. – Lingue turco-tatare, sottofamiglia linguistica che comprende le lingue turche e tatare, e forma uno dei tre rami della famiglia altaica.