• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1118 risultati
Tutti i risultati [1118]
Storia [396]
Biografie [405]
Sport [114]
Religioni [56]
Diritto [51]
Scienze politiche [46]
Temi generali [38]
Storia contemporanea [36]
Geografia [35]
Militaria [31]

BELISARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] sue richieste o non si rispose oppure si rispose con l'invio di piccoli riparti del tutto insufficienti anche a una tattica difensiva: così fu lasciato per quattro anni a logorarsi in vani tentativi. Corse da Ravenna a Roma, che riuscì a occupare ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE – COLONNE D'ERCOLE – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELISARIO (5)
Mostra Tutti

blue bloc

NEOLOGISMI (2018)

blue bloc (blu-bloc), loc. s.le m. e f. Contestatore violento della globalizzazione, che indossa solitamente indumenti blu o azzurri; per metonimia, il gruppo di cui forma parte. • Il «blu-bloc» appare [...] scontri con la polizia. (Luca Laviola, Sicilia, 13 aprile 2014, p. 7, I Fatti) • Fino a quel momento, secondo una tattica ben collaudata, i violenti s’erano spezzati in diversi gruppi. Per muoversi meglio, per confondere le acque. Si sono riuniti ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – AUTOBLINDO – METONIMIA – K-WAY – ROMA

FRUSTALUPI, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

FRUSTALUPI, Mario Fabrizio Maffei Italia. Orvieto (Terni), 12 settembre 1942-Alessandria, 14 aprile 1990 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 maggio 1963 (Torino-Sampdoria, 4-2) • Squadre [...] spiccano soprattutto i tre Campionati giocati alla Lazio con Tommaso Maestrelli: nel 1973-74, la sua saggezza tattica, le aperture precise e i tagli verticali hanno rappresentato un elemento decisivo nella conquista dello scudetto della squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO MAESTRELLI – PISTOIESE – ORVIETO – CESENA – ITALIA

PEZETERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZETERI (Πεζεταῖροι) Gustavo Giovannoni Nome col quale si designavano i soldati della fanteria pesante dell'esercito macedone. Secondo una notizia dello storico Anassimene (fr. 4 Jacoby), furono chiamati [...] Filippo, pur conservando l'antica suddivisione a base regionale, andarono tutti insieme a formare la ben nota unità tattica, chiamata falange (ϕάλαγξ). I pezeteri, o falangiti, rappresentavano dunque, nell'esercito macedone, la fanteria di linea: si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZETERI (1)
Mostra Tutti

cineombrellone

NEOLOGISMI (2018)

cineombrellone (cine-ombrellone), s. m. (scherz. iron.) Il film popolare dell’estate. • [tit.] Un’estate al mare. Inevitabile cineombrellone firmato Vanzina [testo] I mostri di Dino Risi e i mattatori [...] dopo l’incasso record del 2008 per il vanziniano «Un’estate al mare») fa la volata ai Caraibi, usufruendo della solita tattica del cornuto e mazziato. (Gian Paolo Polesini, Messaggero Veneto, 14 giugno 2009, p. 11, Cultura-Spettacolo). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: DINO RISI – STENO

Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von

Enciclopedia on line

Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, [...] come cancelliere e presidente del Consiglio dei ministri prussiano. Come cancelliere condusse una politica estera piena di abilità tattica, ma troppo improntata a ottimismo e non sempre chiaroveggente né scevra di errori. I suoi rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – REICHSTAG – GERMANIA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von (2)
Mostra Tutti

ALVENSLEBEN, Konstantin von

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale prussiano, detto anche Alvensleben II per distinguerlo dal fratello maggiore Gustavo, anch'esso generale prussiano, detto Alvensleben I. Nacque ad Eichenbarleben nel 1809. Fece la guerra contro [...] armata alla dipendenza di Federico Carlo di Prussia - ebbe occasione di segnalarsi durante la grande manovra strategico-tattica attorno a Metz. Trovandosi all'ala marciante (sinistra) dello schieramento, urtò inopinatamente il 16 agosto contro grandi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DANIMARCA – MOSELLA

Bersaglieri

Enciclopedia on line

Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare [...] riordino dell’Esercito in 10 corpi d’armata vennero costituiti in 10 reggimenti, portati a 12 nel 1882. La tattica imposta dalla guerra 1915-18 non consentì un loro impiego sostanzialmente diverso da quello della fanteria, mentre durante la Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO LA MARMORA – PRESA DI ROMA – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bersaglieri (3)
Mostra Tutti

MICHELE Fuschi da Cesena

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Fuschi da Cesena Mario Niccoli Francescano, nato a Cesena verso il 1270. Compiuti gli studî teologici a Parigi, era a Bologna quando il capitolo generale dell'ordine, tenuto a Napoli il 31 maggio [...] lui il proposito di atteggiarsi a conciliatore delle parti in contesa, ma ben presto fu chiaro che sotto la sua tattica apparentemente benevola verso gli spirituali si celava il fermo proposito, condiviso anche dal nuovo papa Giovanni XXII (eletto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Fuschi da Cesena (3)
Mostra Tutti

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] - Le a. offensive sono molto meno variate. In sintesi è possibile affermare che tra l'VIII e il IV sec., la tattica militare era concepita in funzione del combattimento oplitico, che faceva uso soprattutto di una lancia, mentre il pugnale o la spada ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 112
Vocabolario
tàttica
tattica tàttica s. f. [dal gr. τακτική, femm. sostantivato (sottint. τέχνη «arte») dell’agg. τακτικός «tattico1»]. – 1. La tecnica, i principî e le modalità d’impiego di truppe, reparti e mezzi bellici, a contatto col nemico, in battaglia...
tatticismo
tatticismo s. m. [der. di tattico1]. – Il fatto di ricorrere a metodi, principî e soprattutto a espedienti e accorgimenti tattici: un comandante che abusa di t.; t. politico, parlamentare; t. sportivo (riferito in partic. ad allenatori); un’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali