• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1118 risultati
Tutti i risultati [1118]
Storia [396]
Biografie [405]
Sport [114]
Religioni [56]
Diritto [51]
Scienze politiche [46]
Temi generali [38]
Storia contemporanea [36]
Geografia [35]
Militaria [31]

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] meno incerta la delimitazione del loro campo di studio.Gli studi strategici confinano 'a valle' con gli studi militari, tattici e tecnici. Il confine non è molto netto. Non solo le armi nucleari, ma anche le nuove tecnologie convenzionali, proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

BONAMICO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO, Domenico Raoul Guêze Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] dic. 1875 tenente di vascello; nel 1878-79 insegnò navigazione piana presso la suddetta Scuola e nel 1881-82 tattica navale. Di questi anni sono le pubblicazioni: I primi elementi della guerra marittima svolti alla Scuola superiore di guerra (Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baratièri, Oreste

Enciclopedia on line

Baratièri, Oreste Generale italiano (Condino, Trento, 1841 - Vipiteno 1901). Partecipò alla spedizione dei Mille e alla campagna del 1866. Divenuto ufficiale dell'esercito regolare nel 1872, combatté dal 1887 in Africa, [...] geografica Antinori in Tunisia. Deputato dalla XIII alla XVIII legislatura (1876-1895). Ha lasciato numerosi scritti di storia militare, tattica e geografia e un vol. autobiografico sulla sua permanenza in Africa (Memorie d'Africa 1892-1896, 1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – COLONIA ERITREA – VIPITENO – CONDINO – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baratièri, Oreste (3)
Mostra Tutti

TRIARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIARÎ (triarii) Plinio Fraccaro I soldati dei manipoli della terza linea della legione (v.) romana. Essi erano ancora nel sec. II. a. C. i soldati più anziani e mentre i militi delle altre due linee [...] era detto primus pilus. I loro manipoli contavano solo 60 uomini, invece dei 120 dei manipoli astati e principi. Col mutare della tattica romana nel sec. II a. C., i triarî ebbero lo stesso armamento degli altri soldati, ma il nome di triarî rimase ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE PROVERBIALE – PRIMUS PILUS – CENTURIONE – MANIPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIARÎ (1)
Mostra Tutti

adozione del figliastro

NEOLOGISMI (2018)

adozione del figliastro loc. s.le f. Adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio acquisito. • il capo del governo ha deciso: marcia indietro [...] della politica e adattarsi al momento, come successe per la legge sulle unioni civili. Lì bastarono poche ore per rovesciare una tattica politica. Si passò da un «prendere o lasciare» su un testo che includeva l’adozione del figliastro, a una presa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI CIVILI

BAGNOLI, Osvaldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BAGNOLI, Osvaldo Gigi Garanzini Italia. Milano, 3 luglio 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 18 marzo 1956 (Milan-Triestina, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1955-57: Milan; 1957-60: Verona; [...] : 1 Campionato italiano (1984-85) Mezzala cresciuta nel Milan all'ombra di Schiaffino, al quale si ispirò nella saggezza tattica e nella ricerca a sorpresa della porta avversaria. La sua è stata una carriera 'di provincia' sia da giocatore sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZALA – ITALIA

compagnìa di ventura

Enciclopedia on line

compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere [...] °-15° sec.), le compagnie furono guidate spesso dai cadetti delle grandi famiglie feudali. Dal punto di vista della tattica militare, introdussero la nuova teoria del combattimento a cavallo, con pesanti armature e lunghe lance e, poiché l’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – COMPAGNIA DI VENTURA – GIOVANNI DE' MEDICI – BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO BUSSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compagnìa di ventura (2)
Mostra Tutti

FRONTI POPOLARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRONTI POPOLARI Arturo CODIGNOLA . Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] invece, si attribuiscono alle classi per ciò considerate non popolari. Nella formazione dei "fronti popolari" motivi di tattica politica tendono a sfumare le differenziazioni ideologiche. L'origine dei fronti popolari è di ispirazione comunista; non ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – GRAN BRETAGNA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTI POPOLARI (3)
Mostra Tutti

CATAFRATTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cataphracta è la corazza e cataphracti (anche cataphractari) i cavalieri, forniti, come i loro cavalli, di corazza (Servio, Ad Aen., XI, 770). L'uso di corazzare uomini e cavalli proviene da alcune popolazioni [...] Alani, diffondendosi nel sec. I e II a. C. nella Russia meridionale, v'importarono la cavalleria pesante catafratta e una tattica diversa da quella degli Sciti e dei Parti, che erano soprattutto arcieri. Essi brandivano grandi lance, erano coperti di ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SELEUCIDI – SASSANIDI – BENNDORF – SARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAFRATTI (1)
Mostra Tutti

Fioravanti, Domenico

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fioravanti, Domenico Gianfranco e Luigi Saini Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] e fu capace di conservare la lucidità in ogni fase; fu inoltre in grado di sviluppare in finale il suo piano tattico, che consisteva nello sfruttare la sua tecnica superiore economizzando lo sforzo nei primi 50 m, anche a costo di lasciare agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ISTANBUL – SIVIGLIA – HELSINKI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanti, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 112
Vocabolario
tàttica
tattica tàttica s. f. [dal gr. τακτική, femm. sostantivato (sottint. τέχνη «arte») dell’agg. τακτικός «tattico1»]. – 1. La tecnica, i principî e le modalità d’impiego di truppe, reparti e mezzi bellici, a contatto col nemico, in battaglia...
tatticismo
tatticismo s. m. [der. di tattico1]. – Il fatto di ricorrere a metodi, principî e soprattutto a espedienti e accorgimenti tattici: un comandante che abusa di t.; t. politico, parlamentare; t. sportivo (riferito in partic. ad allenatori); un’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali