• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [13]
Religioni [13]
Filosofia [7]
Storia [3]
Dottrine teorie concetti [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]

ECKHART, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] Fratelli e Sorelle del Libero Spirito. Ma la sua azione più diretta fu nel campo ortodosso e si rivela in J. Tauler, H. Seuse, J. v. Ruysbroeck, nella Theologia deutsch, ripercuotendosi in G. O. v. Slatheim, E. Rube, Hermann v. Loveia, Florentius v ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA TOMISTICA – GIOVANNI DAMASCENO – ORDINE DOMENICANO – SPIRITO SANTO – IMMANENTISMO

STROZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Alessandro Gigliola Fragnito – Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati. Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] desiderio di improntarne la religiosità del giovane che nel 1561 pubblicò a Firenze la traduzione dell’opera di Johann Tauler, Meditationi pie et divote sopra la vita et passione di Giesu Christo... Appresso alcuni essercitii di messer Nicolò Eschio ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – ACCADEMIA FIORENTINA – INQUISIZIONE ROMANA – IPPOLITO DE’ MEDICI

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , Suso detta una Vita, la quale presenta con plastica vivezza il modello d'una ascesa serafica al cielo. Più pratico, Tauler, nelle forme d'una teologia popolare e con assoluta comprensione dei limiti umani e dei bisogni sociali, è il propagandista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Fano Dagmar Von Wille Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] concezioni dello Speculum perfectionis di H. Herp, in cui confluivano le dottrine di J. Ruysbroek e J. Tauler (dello Speculum apparvero in Italia varie edizioni nei primi decenni del Cinquecento). La preghiera affettiva consiste in "aspirazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scolastica

Dizionario di filosofia (2009)

scolastica Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] ) e in Eckhart di Hochheim che tocca i vertici della speculazione parmenidea; la loro influenza, larga in Johannes Tauler e Dionigi il Certosino, alimenta poi la potente sintesi di Niccolò da Cusa. L’importanza di questa corrente neoplatonica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolastica (2)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] altresì di Alberto Magno predicatore. Dei Tedeschi son da ricordare almeno Bertoldo di Ratisbona, Johannes Eckhart, Johannes Tauler. Ultimo dei predicatori della tradizìone dugentesca si può considerare Giordano da Rivalto, le cui prediche, tenute ai ... Leggi Tutto

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] dalle figure di tre rappresentanti dell'Ordine domenicano: Meister Eckhart (1260 ca.-1328), Heinrich Seuse (1295 ca.-1366) e Johannes Tauler (1300 ca.-1361). Le raccolte di sermoni di David von Augsburg sono andate perdute, ma restano i suoi trattati ... Leggi Tutto

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] degli spiriti. Egli comprese che il misticismo, alla maniera dotta della scuola dei domenicani tedeschi come Eckhart, Tauler e Seuse, o a quella esperienziale delle donne illetterate ispirate da Dio, rappresentava una potente espressione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nel sec. 14° giungono ai vertici della mistica dell'introversione, i cui grandi maestri sono i tedeschi Eckhart e Tauler e soprattutto il brabantino Ruysbroek (1293-1381), ispiratore di una corrente di spiritualità che commuove le masse: la devotio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali