• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Arti visive [19]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]
Geografia [5]
Europa [6]
Biografie [6]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Strumenti del sapere [2]

BERTALOT, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo e paleografo, nato a Francoforte sul M. il 28 novembre 1884, morto a Weilmünster, nella regione del Taunus, il 27 agosto 1960; studioso dell'umanesimo italiano e tedesco. Scolaro di L. Traube [...] e A. Wilmanns, si laureò a Berlino nel 1908. Appassionato ricercatore, acquistò una conoscenza diretta di innumerevoli manoscritti di ogni parte d'Europa, conoscenza ch'egli mise spesso a disposizione ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BIBLIOTECA VATICANA – TRAVERSARI – UMANESIMO – PETRARCA

ZUGMANTEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZUGMANTEL H. Kähler Castello romano dell'epoca adrianea, sorto 300 m a S del Pfahlgraben (vallo a palizzata) sul dorso del Taunus, dapprima come un piccolo castello su terrapieno (m 75 × 89) per la [...] XXII Legio. Sotto Antonino Pio la costruzione viene ampliata in un campo di notevole estensione (m 99 × 171) e circondato da mura in pietra. Nel 200 esso viene nuovamente ingrandito, e ricostruito poi ... Leggi Tutto

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Manfredi [...] presso la confluenza nel Meno della Werra e del Kinzig, al limite settentrionale dell'alta Pianura Renana. Difesa dai venti del nord dal Taunus e dal Vogelsberg la città ha clima mite (temperatura annua 9° 6; media gennaio −0°,2; media luglio 18°,5 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

SODEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SODEN (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Stazione idrominerale germanica, nell'Assia, situata 15 km. a NO. di Francoforte sulle pendici meridionali del Taunus, a 160-230 m. s. m., con 3275 ab. Vi sono numerose [...] sorgenti clorurato-sodiche carboniche a temperature variabili da 15° a 30°, usate per bevanda, bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: malattie delle vie respiratorie, asma, affezioni cardiovascolari. ... Leggi Tutto

Wiesbaden

Enciclopedia on line

Wiesbaden Wiesbaden Città della Germania (275.849 ab. nel 2008), capitale del Land dell’Assia, posta a 116 m s.l.m., ai piedi meridionali del Taunus. Porto fluviale e rilevante centro commerciale e industriale (industrie [...] alimentari, metalmeccaniche, chimiche, farmaceutiche, grafico-editoriali). Grazie al clima mite, alla bellezza dei dintorni, coperti di boschi, alla vicinanza del Reno e alle sue sorgenti termali alcaline, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SAARBRÜCKEN – GERMANIA – PRUSSIA – TAUNUS – ASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesbaden (1)
Mostra Tutti

NAUHEIM BAD

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUHEIM BAD (A. T., 52-53-54) Guido Ruata BAD Stazione idrominerale tedesca nell'Alta Assia situata a 144 m. s. m. sul versante NE. del Taunus presso la riva destra dell'Usa; il centro che conta circa [...] 10.000 ab. è stazione sulla Kassel-Francoforte. Ha sorgenti clorurato-sodiche ricche d'acido carbonico, alcune termali (36°) usate per bevanda, per bagni e inalazioni; ha padiglioni per la bevanda alle ... Leggi Tutto

LANGENSCHWALBACH

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGENSCHWALBACH (A. T., 53-54-55) Guido Ruata Stazione idrominerale e cittadina della Germania, in Prussia, provincia dell'Assia-Nassau, posta a 290 m. s. m., nel Taunus, in una valle laterale dell'Aar; [...] contava 2790 ab. nel 1925. Stazione sulla linea ferroviaria Wiesbaden-Limburg. Vi sgorgano sorgenti alcaline ferruginose acidule, fredde, usate per bevanda e per bagni. Padiglioni per la bevanda e uno ... Leggi Tutto

EBERBACH

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre abbazia nell'Assia Nassau, posta sulla riva destra del Reno presso Hattenheim, a valle di Magonza, lungo le pendici meridionali del Taunus occidentale. L'abbazia fu fondata nel 1116 dall'arcivescovo [...] Adalberto di Magonza per gli agostiniani, ma acquistò importanza e fama solo dopo che nel 1133 passò ai cisterciensi. Per tutto il basso Medioevo l'abbazia di Eberbach ebbe grande splendore, ma con l'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI CONTADINI – CISTERCIENSI – EVO MODERNO – AGOSTINIANI

Nassau

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza. La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] del Reno, attraversato dalla Lahn e dalla catena del Taunus), nel 12° sec. entrò in possesso dei conti di Laurenburg che vi costruirono un castello. Con Ruperto II ebbe inizio (1160) la linea dei conti di N. che, estesi i suoi possessi nella Renania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – PRINCIPATO DI ORANGE – CARLO IL TEMERARIO – PAESI BASSI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nassau (1)
Mostra Tutti

Assia

Enciclopedia on line

(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è Francoforte sul Meno; altre città sono Darmstadt, Kassel, Magonza, Worms; la regione urbana è stata meta di intensa immigrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO IL MAGNANIMO – FEDERICO GUGLIELMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali