• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Arti visive [19]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]
Geografia [5]
Europa [6]
Biografie [6]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Strumenti del sapere [2]

RENANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] quello dei paralleli e nel quale fanno parte il Hunsrück e l'Eifel, che la valle trasversale del Reno separa dal Taunus e dal Westerwald. Questi rilievi constano di antichi sedimenti paleozoici, che erano stati quasi del tutto demoliti dall'erosione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANIA (2)
Mostra Tutti

BRUNILDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella leggenda eroica germanica è una valchiria che, per condanna di Odino, dorme cinta d'elmo e corazza (il nome significa appunto eroina con la corazza) su un'alta rupe avvolta dalle fiamme, e che solo [...] in un documento dell'arcivescovo Bardo di Magonza (del 1043), il gran blocco di quarzo sulla cima del Feldberg nel Taunus è detto il "letto di Brunilde" (lapis qui vulgo dicitur lectulus Brunihildae). Per l'interpretazione della leggenda, v. Sigfrido ... Leggi Tutto
TAGS: VALCHIRIA – SIGFRIDO – FELDBERG – ISLANDA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNILDE (1)
Mostra Tutti

FILLADI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Rocce scistoso-cristalline, o metamorfiche, caratterizzate da una fortissima scistosità e da una grana tanto minuta da non permettere, nella maggioranza dei casi almeno, il riconoscimento ad occhio dei [...] (come è accaduto più volte) col talco. Se alcune di queste filladi sericitiche sono d'origine sedimentare (come nel Taunus), altre derivano sicuramente da laminazione di porfidi e di tufi porfirici. Se ne hanno belli esempî nelle Alpi Lombarde, in ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – METAMORFISMO – ALPI APUANE – PALEOZOICO – PARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLADI (2)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORIMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali) Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] -158; E. Bacmann, A. Miller, Kaiserburg Nürnberg, München 1993; P. Strieder, Tafelmalerei in Nürnberg 1350-1550, Königstein im Taunus 1993; R. Suckale, Die Hofkunst Kaiser Ludwigs des Bayern (1314-1347), München 1993; B. Friedel, Die Rundkapelle in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARCA DI BRANDEBURGO – DIOCESI DI BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

NOVELLE

Federiciana (2005)

NOVELLE AAndrea Romano È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] aliis antiquatis quae dicitur constitutio, Neapoli 1475 (riprod. anast. a cura e con introduzione di H. Dilcher, Glashütten-Taunus 1973); Constitutionum Regni Siciliarum libri III, ivi 1773 (riprod. anast. a cura e con Introduzione di A. Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RICCARDO FILANGIERI – CITTÀ DEL VATICANO

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Prussia). Appartengono alla Prussia anche una parte del Harz (col Brocken, m. 1140) e dei Monti Scistosi Renani (Hunsrück, Eifel, Taunus, Westerwald e la maggior parte del Sauerland; v. renania) e inoltre buona parte dei Monti dell'Assia e del Weser ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , Berlin 1934; L. Bruhns, Hohenstaufenschlösser, Königstein im Taunus-Leipzig 1937; W. Hotz, Staufische Reichsburgen am Mittelrhein, , Hohenstaufenschlösser in Deutschland und Italien, Königstein im Taunus 1959; O.E. Wülfing, Burgen der Hohenstaufen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ODDONE, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE, Carlo Giuseppe Roberto Regazzi ODDONE, Carlo Giuseppe. – Nacque a Torino il 7 novembre 1866 da Giuseppe e da Felicita Borra. Non ancora adolescente iniziò a lavorare a Torino, intorno al 1878-79, [...] 446 s.; G. Nicolini, Liutai italiani di ieri e di oggi, Cremona 1991, pp. 333-335; A. Fuchs, Taxe der Streichinstrumente, Hofheim am Taunus 1996, p. 156; G. Negri, O., C.G., in New Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XVIII, p. 329; G ... Leggi Tutto

FRITZLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRITZLAR M.E. Savi (Frideslare, Fritislare nei docc. medievali) Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] History of Art, 36), Harmondsworth 1972, pp. 210-212; L. Pralle, L. Vogel, Dom und Domschatz in Fritzlar, Königstein in Taunus 1973; Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, cat., I, a cura di R. Haussherr, Stuttgart 1977, pp. 440-443, nrr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ENRICO I DI SASSONIA – SPIRITO SANTO – HALLENKIRCHE – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITZLAR (1)
Mostra Tutti

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] . Oltre ai mutamenti già accennati, che interessarono le regioni meridionali e che portarono i confini della provincia dalla catena del Taunus assai più addietro nell'altipiano di Iconium, le trasformazioni più importanti si ebbero nel 6 a. C. con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali