BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] concistorio habita, Romae 1572; Naturales disputationes sex,non parvam ad obscurissimos Arisotelis de Anima libros lucem afferentes, Taurini 1572; Oratione per la entrata di Henrico III christianissimo re di Francia et di Polonia in Turino, Milano ...
Leggi Tutto
BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus
Alfredo Cioni
Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] stesso, nel congresso dei legati d'Italia e di Spagna alla presenza dell'imperatore Massimiliano. L'Oratio habita Taurini coram Philippum II Sabaudiae Principem è sottoscritta "Per Iacobinum Suicum de sancto germano et Nicolaum de Benedictis socios ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] . 714; n. s., XIX (1788), coll. 504 ss. (elogio funebre); J. C. von Orelli, Inscriptionum Latinarum selectarum amplissima collectio, I, Taurini 1828, p. 35; A. Lombardi, Storia. della letteratura ital. nel sec. XVIII, IV, Modena 1830, pp. 82, 143; C ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] per documentazione, pur costituendo un progresso rispetto alla precedente e prima storia della città di F. Pingon (Taurini 1577), che aveva mescolato ancora alla descrizione, di origini leggendarie materiale fornitogli dagli storici dell'umanesimo o ...
Leggi Tutto
taurina
s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in notevole quantità nel miocardio e nella...
taurino
agg. [dal lat. taurinus, der. di taurus «toro»]. – Di toro: stazione di monta t. (v. monta). In senso fig.: forza t., come quella del toro; collo t., grosso e robusto.