NOR
NOR [Comp. dei termini ingl. n(ot) "non" e or "oppure", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Denomin., di uso internazionale, della negazione della somma logica OR (v. circuiti logici: I 618 c) e [...] del circuito elettronico logico che la realizza (circuito, o porta, NOR: v. circuiti logici: I 619 f). La fig. mostra il simb. della porta NOR e la tavola di veritàdella funzione NOR. ...
Leggi Tutto
NAND
NAND 〈nènd〉 [Der. dell'ingl. n(ot), "non" e and "e"] [INF] Simb. dell'operazione logica di inversione, o negazione, del prodotto logico AND (=AB) di due elementi A e B, cioè AB-, e realizzabile [...] in vari modi; anche denomin. di un tipo di porta logica che realizza ciò; la fig. mostra il simb. grafico della porta NAND e la tavola di veritàdella funzione NAND. ...
Leggi Tutto
NOT
NOT 〈nòt〉 [avv. sostantivato ingl. "no" usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Denomin., di uso internazionale, dell'operazione logica di negazione, o inversione, indicata con la sopralineatura (l'operazione [...] NOT applicata all'elemento A dà A- ): v. circuiti logici: I 618 e. La fig. mostra il simb. della porta logica che realizza l'operazione NOT e la tavola di verità di questa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] relativamente elevate (Montagna dellaTavola, che domina Città del della tradizione africana con quelli di modernità di un capo di Stato democratico. Un ruolo estremamente importante assunse nella fase di transizione la Commissione per la verità ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] di attualità analisi volte a cercare di rendere conto delle pretese di verità che sembrano accompagnare l'e. e di quegli dellatavola dei valori affermata dalle e. maschili tradizionali, integrandole con valori - quali quelli della cura o della ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il diritto pubblico franco è il regnum Francorum. Può essere che veramente Clodoveo abbia avuto ad honorem il consolato, ma nella sostanza per la scelta finale, in quelle sue tavoledella nuova legge, della lingua laica, il francese. Si aggiunga che ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] e vecchi e delle bocche da doi anni in suso e con giuramento ch'hanno a dire la verità tanto di grani come delle bocche". E B (t) il numero istantaneo delle nascite riferito all'anno, e supposta nota la tavola di sopravvivenza alla quale la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] di questi architetti disegnatori vien considerata opera decorativa, epperò influenzabile dalle tendenze dell'arte decorativa moderna, anzi tanto più svincolata, come tavola decorativa, dall'aderenza alla realtà quanto più irreale il modo di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] di valersi delletavoledelle eclissi dei pianeti medicei per la risoluzione del problema delle longitudini in mare intensità di quelle nozioni che ci è dato conoscere, come le verità matematiche. In questo campo la nostra conoscenza è assoluta: "di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] per l'altra cappella fondata da Ser Giovanni Guardi, la tavoladell'Annunziata, ora nel monastero di Santa Maria Maddalena de' dei Magi nella collezione Cook a Richmond, dimostra la veritàdella tradizione che vuole Filippo Lippi maestro di Sandro, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...