Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ma, una volta entrato, è veramente ospite sacro, circondato da tutte le possibili cure; la venuta di un ospite, specie se straniero, per l'uva da tavola, poiché l'uso del vino è interdetto ai musulmani; più diffusa una trentina di anni fa, fu anche ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sviluppo di civiltà neolitica, la cui durata però non ci è dato di calcolare neppure approssimativamente. Per verità i scacchiera, o tavola da gioco, della reggia di Cnosso, di oltre un metro di lunghezza, in cui sul piano di avorio sono incastrate ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] entro le arche di S. Giacomo, alcune tavole e frammenti di affreschi giunti sino a noi, sono di così scarso pregio dovevano essere rimessi i Medici.
Nel congresso si ottenne veramente quella pace generale cui anelavano tutti, stati italiani, papa ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] circa 500 officine tipografiche, ma in verità solo fin verso il 1550 molte di esse furono animate da vero senso d the work of Bruce Rogers, in The Fleuron, Londra 1925, con 10 tavole; id., Bruce Rogers designer of books, Cambridge (Mass.) 1925; J ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] quantitativo fra abitazioni, stanze ed abitanti.
Da questa tavola si può infatti ricavare il rapporto fra abitanti e componevano di 3, 417 di 4 a 6 stanze, 69 di 7 stanze e oltre.
Nella Svizzera si ha una pubblicazione veramente fondamentale ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] quattro secoli dopo la morte di Maometto la propagazione dell'islamismo ebbe luogo veramente "mediante la spada", non che Dio crea le azioni tutte. Inoltre l'allusione coranica alla "tavola custodita" (dagli angeli in cielo) o al libro celeste ove, ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] e dell'angoscia in base proprio alla veritàdi Gesù Cristo. Molti sono i tentativi di rafforzare la C. cattolica in questo senso dell'Intesa tra Stato italiano e chiese rappresentate dalla Tavola Valdese, Torino 1988; M. Rubboli, Religione alle ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] con l'altro, non per confusione di concetti, ma perché, in verità, l'antropologia pratica o morale è misura dell'angolo di torsione dell'omero, del femore e di altre ossa lunghe. Il tropometro propriamente detto si compone di una tavola quadrata e d ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] è ancora in via di compimento, quando i collegati imprendono l'offensiva (che, in verità, avrebbero potuto iniziare delle rappresentazioni di N. nell'arte, v.: appiani, III, p. 758; canova, VIII, tav. CXCI; david, XII, p. 416 e tavola CXVI; gerard ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] - ironia da parte sua, ma verità incontestabile - di dovere quasi tutto. Ché l'evoluzione di L., nel 1517, è lungi dall a frequentare la casa e a prender posto alla sua tavola, registrano accuratamente le parole del maestro, che talvolta tradiscono ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...