TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] con P. Garinei di numerosi lavori di successo, da Attanasio cavallo vanesio (1952) ad Aggiungi un posto a tavola (1975).
Il 6 aprile '44 da un'esperienza di t. documento-vita-verità, e che ha preso il nome di "autodramma", si è verificato a ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] può essere molto varia (bianca, rigata mora, giallastra) e fornisce un buon esempio di caratteri perfettamente mendeliani (v. tavola a colori).
Altre distinzioni di razze sono fondate su criterî fisiologici; i principali sono il voltinismo e il ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] la critica eleatica ebbe riconosciuto il significato veramente razionale degli enti geometrici (e in di Ninive, 40 i giorni dalla risurrezione all'ascensione.
Settanta. - La sua sacralità deriva dall'essere multiplo di 7: le 70 nazioni della tavola ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] quei tempi di scorgere la feconda verità della teoria di Zarlino; e fece prevalere il concetto di distinguer (da tölli); puu-lta "dall'albero" (da puu); pöydä-ltä "dalla tavola" (da pöytä) ecc.; sukulainen "parente"; mesiläinen "ape" (da mesi "miele ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] isola. La certezza di possedere la verità incuorava il Buddha a divulgare la sua dottrina, ma il dubbio di non esser compreso della vita del Buddha in Cina si vedano le 200 tavole dell'opera di L. Wieger, Les vies chinoises du Buddha, Hien-hien ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] che la Tavola amalfitana non sia altro che la copia di una consimile Tavola messinese di origine più antica, sta di fatto che e Messina vantino l'arte tipografica nel sec. XV, in verità solo in quest'ultima città essa ebbe l'unico volume delle ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] prime bombarde a retrocarica; senza considerare i mantelletti, tavolatidi legno ferrati, fissati al terreno o ai letti delle era invece nella concezione del Biancardi, il quale rese veramente utile ed efficace l'applicazione dello scudo mediante la ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] (I, 14): a prova della verità della predicazione cristiana accenna alla trasfigurazione di Cristo e alle parole allora uditesi dal sec. XIII; Siena, Accademia, tavola del sec. XIII; Assisi, S. Francesco, affr. di Cimabue; Roma, sacristia Vaticana, ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] e ivi moltiplicatisi in misura straordinaria. In verità, secondo un criterio della Carnegie Foundation ( ha buona proporzione quando sia largo circa m. 8,00. Le tavole si fanno capaci di 8 a 12 allievi al massimo quando sono normali alle pareti; ma ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] verità. La grazia e l'eleganza erano il maggior merito di questa nuova poesia, tutta o quasi tutta intellettualistica, non meno futile dei costumi signorili, pieni di vani splendori, di parte del celebre romanzo della Tavola rotonda. Non solo: ma ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...