La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] di Ibn al-Hayṯam non consiste in una procedura effettiva. Egli scrive: "le verità delle nozioni intelligibili non hanno bisogno di nulla) dell'incognita, grazie a una rappresentazione per mezzo di una tavola al cui centro era posta la potenza zero, da ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] . Egli diventò veramente - scriveva la Tibaldi Chiesa (p. 132) - "quel prototipo di musicista italiano errante Dall'indica marina (composto in data incerta "in Pietroburgo per la tavola dell'Imperatrice...", inizia con i versi: "Dall'indica marina/ ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] «ho da dire la verità» (Breve de inquisitione, Siena 715 [Codice diplomatico longobardo, a cura di L. Schiapparelli, I, Id. (a cura di), La transizione dal latino alle lingue romanze. Atti della Tavola rotonda di linguistica storica, Università Ca ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] in prosa della Tavola Rotonda usato dai cavalieri che postisi in avventure, entrati nelle foreste, non hanno più dato sentore di sé e non può non procedere nella ricerca della verità, di dubbio in dubbio, di vero in vero e della superiore ragione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] non tutte le varietà (di dimensione reale pari) possono essere varietà algebriche complesse.
Tavola Ia e Ib
Il uno di noi": il libro che scriverà nel 1934, Algebraic surfaces, fu un modo di saldare i conti.
Per offrire una descrizione veramente ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] per gli altri […]. E una certa eleganza del vivere. L’argenteria in tavola, per me, non è una snobberia, ma qualcosa che sono sempre stato : i completi confezionati dalla ditta Redaelli diVerano Brianza, le cravatte realizzate dall’azienda ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] (Vikan, 1982) oppure anche in tavole votive collocate in altre parti della stessa chiesa, come per es. quelle di S. Demetrio a Salonicco, che la verità, dal più importante testo agiografico del periodo mediobizantino, il Menologio di Simeone ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] del positivismo”, cioè “la indifferenza sistematica di ogni intrinseca verità o falsità... la relatività insomma in processo del Šulḥān ‘aruk (La tavola imbandita) di Giuseppe Caro (1488-1575), una raccolta di decisioni rabbiniche che, in quasi tutto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di Firenze, e il S. Francesco della coll. Frick di New York, due tavoledi singolare perfezione nell'accuratissima rifinitura, ricche di ad assumere, nei suoi dettagli narrativi e di colore, una verità così piena, una partecipazione così lirica, da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] interesse obbliga a contabilizzare le cifre in vere e proprie «tavole del merito» (Tractatus quintus, in Antinori, Hernández Esteve pagina attribuì il merito di molti suoi risultati – «cose alte e sublimi quali veramente sono el cimento e coppella ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...