Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pagani pagi Carbulensis (CIL II, 2322) o la tavola bronzea di Bonanza che menziona il pagus Olbiensis dell'ager la produzione del sale o della porpora. La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Maritimum segnalano infatti numerosi piccoli villaggi posti ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] che vi si aprivano verso il S della penisola. Nella Tabula Peutingeriana (v.) sono indicate le distanze itinerarie di P. da Ercolano in forma più o meno lussuosa (ma a volte con tavole di legno), è collocata ritualmente ai margini dell'impluvio con ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] diagramma dell’ecumene’ che è la cosiddetta Tabula Peutingeriana, dove la Polis è contrassegnata e identificata a cura di C. Forte, Clusone 1997, pp. 393-410.
86 La tavola di Biagio d’Antonio, già attribuita a Filippo Lippi con datazione 1469, si ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] essere visto dagli occhi di tutti, in una tavola collocata in alto davanti al vestibolo del palazzo imperiale L. Bosio, La Tabula Peutingeriana: una descrizione pittorica del mondo antico, Rimini 1983; Tabula Peutingeriana: le antiche vie del mondo ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] da tre porte. Tra i due pilastri prossimi all'abside era una tavola marmorea, che serviva forse per le letture. Non sembra che nell' con la Scyl[....] statio nota dalla Tabula Peutingeriana sulla costiera ionica. Gli scavi hanno sinora interessato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] non necessariamente da identificare con Boron dellaTabula Peutingeriana (II, 5). Nei corredi, accanto (edd.), Archeologia della pastorizia nell’Europa settentrionale. Atti della tavola rotonda internazionale (Chiavari, 22-24 settembre 1989), I, in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] da identificare con Boron della Tabula Peutingeriana (11, 5). Nei corredi, accanto . Barker (ed.), Archeologia della pastorizia nell'Europa Settentrionale. Atti della Tavola Rotonda Internazionale, Chiavari 1989, I, in RivStLig, LVI, 1990, ...
Leggi Tutto
ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa)
G. Carettoni
V. Tusa
Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] città di Sicilia da questi nominate. È anche segnata nella Tabula Peutingeriana.
Degna di nota una lunga iscrizione greca del I sec. infatti ricordati in un'iscrizione catastale del periodo romano, la Tavola alesina (C. I. G., xiv, 352), rinvenuta nel ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] , 5, 6, 7, 8, 10; J. M. C. Toynbee, op. cit., tavola XVIII, nn. 3, 2. Monete del 31: Cat. Greek Coins Brit. Mus. Galatia Miller, Itineraria Romana; Römische Reisewege an der Hand. der Tabula Peutingeriana, 1916, tav. XVII; H. Stern, Le Calendrier du ...
Leggi Tutto