• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Arti visive [126]
Archeologia [76]
Biografie [65]
Architettura e urbanistica [39]
Storia [33]
Diritto [32]
Geografia [26]
Letteratura [24]
Cinema [18]
Religioni [18]

GANDHI, Mohandas Karamchand

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDHI, Mohandas Karamchand Ambrogio Ballini Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] britannico. Ma all'accordo non fu possibile giungere. Convocata, finalmente, nel settembre 1931 una seconda conferenza della "Tavola rotonda" a Londra, ove si sarebbe dovuto elaborare lo statuto della Federazione indiana (una prima si era avuta fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHI, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

IMPIANTISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTISTICA Duilio Gruttadauria L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] 1975-90; Id., Società italiane di ingegneria. Rilevazioni annuali sul settore, Esercizi 1987, 1988, 1989; AA. VV., Tavola rotonda Nuove frontiere dell'impiantistica: mercati - tecnologie - organizzazioni, in Impianti, 1 (gennaio 1987); P. Cenco, Le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – METALLURGIA – STATI UNITI – EUROPA – ASIA

FROISSART, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FROISSART, Jean Federico Chabod Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] Meliados, composto per Venceslao di Lussemburgo (pubbl. da L. Longnon, voll. 3, Parigi 1895 segg.), collegato al ciclo della Tavola Rotonda. Bibl.: Oltre alle introd. alle ediz. su citate cfr. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, IX, pp. 63-96; Kervyn ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, IL PRINCIPE NERO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPA DI HAINAUT – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROISSART, Jean (1)
Mostra Tutti

MALORY, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MALORY, Sir Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese del sec. XV, autote della raccolta di leggende arturiane che venne pubblicata dal Caxton nel 1485 col titolo dì Morte d'Arthur. Se [...] in ventun libri, raggruppati in tre parti. La prima parte comprende la storia della nascita di Artù, la fondazione della Tavola Rotonda, il romanzo di Balin e Balan, e la storia di Gareth e Linet. La seconda parte tratta principalmente di Tristano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALORY, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE Mario TOSCANO . Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] nel 1942, durante la guerra contro la Germania e il Giappone, di riunire dopo la vittoria una "Conferenza della Tavola rotonda", per la riorganizzazione dei territorî in Asia ed America. Questa decisione veniva confermata dalla regina d'Olanda in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

WAŁESA, Lech

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WAŁESA, Lech Martina Teodoli Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò [...] della delegazione sindacale durante i negoziati con il governo (autunno 1988), sfociati nella convocazione di una tavola rotonda che nell'aprile 1989 stabilì la rilegalizzazione di Solidarność e la transizione verso il multipartitismo, sulla base ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI SCIOPERO – CHIESA CATTOLICA – SOLIDARNOŚĆ – LIBERISTA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAŁESA, Lech (2)
Mostra Tutti

ROBINSON, Edwin Arlington

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROBINSON, Edwin Arlington Salvatore Rosati Poeta, nato a Head Tide, Maine (Stati Uniti), il 22 dicembre 1869, morto il 6 aprile 1935. Esordì con volumi di poesie (The Torrent and the Night Before, 1896; [...] . Sotto l'influsso delle narrazioni in versi di G. Crabbe, il R. riprese dal Tennyson le leggende della Tavola Rotonda che, a frammenti ed episodî separati, ha rivissuto in poemetti, dando al materiale leggendario un nuovo senso umano (Merlin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edwin Arlington (1)
Mostra Tutti

MENZEL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MENZEL, Adolf Fritz Baumgart Pittore, disegnatore e incisore, nato a Breslavia l'8 dicembre 1815, morto a Berlino il 9 febbraio 1905. Dal 1830 visse a Berlino, dove nel 1832 assunse l'officina litografica [...] del Kleist. Tra i dipínti del M. ebbero celebrità ai suoi tempi quelli rappresentanti episodî della vita di Federico II, quali La tavola rotonda di Federico II il Grande a Sans-souci (1850); Concerto di flauto di Federico il Grande a Sans-souci (1852 ... Leggi Tutto

JARUZELSKI, Wojciech Witold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JARUZELSKI, Wojciech Witold Generale e uomo politico polacco, nato a Kurow, nei pressi di Lublino, il 6 luglio 1923 da una famiglia della piccola nobiltà terriera con tradizioni militari. Nel 1939 fu [...] quando abbandonò la segreteria del POUP. Nel febbraio dello stesso 1989 aveva favorito l'apertura di un negoziato a ''tavola rotonda'' (ossia paritario) con l'opposizione, negoziato che consentì il ritorno di Solidarność alla legalità in cambio dell ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – SOLIDARNOŚĆ – BERLINO – LUBLINO – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARUZELSKI, Wojciech Witold (2)
Mostra Tutti

TRAPEZOFORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPEZOFORO (τραπεζόϕορος, trapezophŏrvs, e trapezophorum, abăcus, monopodium) Goffredo Bendinelli Mensola per sostegno di un piano orizzontale, e quindi supporto di tavola. Una tavola, rotonda o quadrata, [...] semplici o doppî, nel mondo antico, risiede nella finezza artistica, decorativa, con cui sono lavorati. Oltre che di legno, tavole e relativi: trapezofori si fabbricavano d'oro, d'argento, di bbronzo, d'avorio, di pietra e perfino di terracotta. Dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotóndo
rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali