• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Arti visive [126]
Archeologia [76]
Biografie [65]
Architettura e urbanistica [39]
Storia [33]
Diritto [32]
Geografia [26]
Letteratura [24]
Cinema [18]
Religioni [18]

CAVALLERESCA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] scorcio del sec. XIII neI cosiddetto Tristano riccardiano e venne a costituire una non piccola parte del celebre romanzo della Tavola rotonda. Non solo: ma abbiamo un interessante "cantare" in ottave del sec. XIV che narra la Morte di Tristano. Tutti ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – BENOÎT DE SAINTE-MAURE – MARCHESI DI MONFERRATO

GENERATORE DI VAPORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483) Mario Medici Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] su letto fluidificato, in Atti Riunioni 8 giugno e 16-17 nov. 1974 sui Problemi energetici del momento attuale, Padova 1975; R. C. Hoke, .R. Bertrand, Pressurized fluidized bed combustion of coal, Tavola rotonda dell'A.T.I., Cagliari, 27 sett. 1975. ... Leggi Tutto
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – BIOSSIDO DI ZOLFO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERATORE DI VAPORE (2)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDONESIA Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] olandesi in Indonesia. Ancora più breve vita ebbe la complicata struttura federale creata per l'I. alla conferenza della Tavola rotonda del 1949: dopo 9 mesi, nell'agosto 1950, gli Stati Uniti d'Indonesia furono sostituiti dalla unitaria Repubblica d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDIE ORIENTALI OLANDESI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] le sei province (boicottate nel Basso Congo). Il 20 gennaio 1960 si è riunita a Bruxelles una Conferenza della Tavola Rotonda con 81 delegati congolesi, 6 membri del governo e varî parlamentari belgi, allo scopo di delineare una nuova costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA – REPUBBLICA DEL CONGO – BALDOVINO DEL BELGIO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (2)
Mostra Tutti

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METAPONTO Dinu Adamesteanu (XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457) Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] di edifici a Metaponto, in Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata. Atti della Tavola Rotonda. Roma 1981, Bari 1983, pp. 11-19; D. Musti, Metaponto: Note sulla tradizione storica, in Riv. di filol., 111, 1983 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI CERAMICI – GIULIANO APOSTATA – EDIFICIO TEATRALE – BRITISH MUSEUM – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

FANTASY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genere letterario specifico si è da tempo [...] trent’anni ha già pubblicato trenta romanzi di questo tipo). Al f. inteso a sviluppare temi presenti nel ciclo arturiano della Tavola Rotonda o nella storia inglese (tipico è il caso della grande fortuna della saga A song of ice and fire di George R ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER PAOLINI – JOANNE K. ROWLING – TZVETAN TODOROV – ASCOLI PICENO – TERRY BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASY (2)
Mostra Tutti

MAIELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ernesto PONTIERI Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] 2136 metrì nell'erto M. Porrara, poi si deprime nel Guado di Coccia (1650 m.), per poi elevarsi di nuovo nel M. Tavola Rotonda (2404 metri), che una ripida schiena collega alla zona culminale, costituita dalle cime del M. Amaro (2795 m.), la più alta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIELLA (1)
Mostra Tutti

ANNUNZIATA, ordine della ss

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione. I [...] origine, una società o fratellanza cavalleresca, come quelle già organizzate alla corte sabauda per tornei, e chiamate della Tavola rotonda, del Cigno nero, dei Cavalieri verdi. Il carattere giocondo e amoroso appare nelle insegne: il collare da cane ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – GIOVANNI V PALEOLOGO – VITTORIO EMANUELE II – AMEDEO VI DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II

HARTMANN von Aue

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMANN von Aue Bruno Vignola È il primo, cronologicamente, dei tre grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco. Pochissime notizie ci sono pervenute intorno alle vicende della sua vita, che pare [...] , che composti sul modello di Chrétien de Troyes, resero popolari in Germania le leggende celtiche di re Artù e le avventure della Tavola rotonda, trattano il tema del conflitto fra l'amore e l'eroismo. Il primo è la storia di un cavaliere che avendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTMANN von Aue (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] 1971; Atti del XXI Congresso geografico italiano, Novara 1971-1974, 4 voll. Inoltre si vedano gli Atti della tavola rotonda sulla geografia della neve in Italia, Roma, Società Geografica Italiana, 1973, e i numerosissimi saggi pubblicati in Revue ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – NORIMBERGA – STOCCARDA – GRENOBLE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotóndo
rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali