In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] d’Israele, per cui gli Israeliti si obbligarono alla piena obbedienza alla volontà divina espressa e solennemente dichiarata nelle tavoledellalegge mosaica; di contro Yahweh si impegnò a prestare al suo popolo la sua piena difesa, la salvezza e la ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] (preziosi esempi, ornati di ricami, provengono dalle sinagoghe polacche), i candelabri e le tavoledellalegge d’argento ecc. Notevolissimo l’arredo di alcune sinagoghe, specialmente italiane (come di quella di Sermide, ora trasportato a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] chiedeva dunque lo stabilimento d'un sistema di diritto del tutto nuovo, il che avrebbe importato la promulgazione di tavoledellalegge necessariamente diverse da quelle fin'allora in vigore. È evidente che con ciò si sarebbe praticata una riforma ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] 1814), ma può essere ripetuto, e non solo da posizioni agnostiche, anche per i testi normativi sacri come le Tavoledellalegge di Mosè, i Vangeli o il Corano.Inoltre è talvolta difficile riconoscere, sul piano critico, se socialmente sia rilevante ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delleleggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delleleggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] v. Ely, 1980). Tale dibattito ha preso piede anche in Francia a partire dal 1986, dopo che il ministro della Giustizia si è rammaricato dell'imprecisione delle 'tavoledellalegge' che deve applicare il giudice costituzionale, e ha auspicato che tali ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] , il succedersi di innovazioni scientifiche e tecnologiche, l’emergere di esigenze sociali nuove, fa sì che le ‘tavoledellalegge civile’ non possano considerarsi più dotate di stabilità, come avveniva nell’Ottocento e ancora nella prima metà del ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] (consoli, pretori ecc.) e in particolare i tribuni della plebe. Un secondo modello si delineò per opera dell’attività interpretativa svolta, sulla base dellaleggedelle dodici tavole, dapprima da esponenti del collegio sacerdotale dei pontefici, poi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del sacerdozio romano, alla codificazione delleleggi, cui provvide nel 451 un collegio di 10 magistrati patrizi (decemviri) e l’anno successivo un decemvirato misto, con 5 membri plebei. Frutto del lavoro furono 12 tavole di bronzo nelle quali erano ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] c.p. definisce, ai soli fini dell’applicazione dellalegge penale, la f. amministrativa quale attività viceversa; si può rappresentare tale f. con il seguente schema (o tavola di verità):
dove, nella colonna di destra, è segnato il valore ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...