(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] pensare, salvo evitarlo là dove si trova: "davanti alle tavole imbandite si lagna di essere a digiuno e in mezzo alle vivande chiede vivande" , riesce a voler conquistare una qualche forma diverità sulla propria identità sessuale e sul desiderio. ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] La farmacologia non solo vorrà rimanere fedele alle sue neutrali tavoledi fondazione, ma vorrà dimostrare la sua ripugnanza e la Sovente, in verità, i farmacologi avranno la sensazione di essere fra loro lontani, rischiando non di rado di perdere i ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] lunghi, basandosi sul meccanismo delle tavoledi sopravvivenza, ma esigendo peraltro la conoscenza della data di ogni singolo evento. Il potere discriminante delle funzioni di rischio prodotte da parte di questi modelli è abbastanza ben definito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] essere soggette a contestazioni, non v'è modo di toccare questo tema senza fare riferimento alla tipica nozione universale diverità.
Inoltre, il problema di capire quando i risultati di una ricerca siano pronti per le applicazioni cliniche rimane ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] vi è alcuna pretesa al sapere assoluto o a una qualche verità senza imperfezioni" (p. 15). Il lavoro dello scienziato ha Cristoph Spurzheim. Accompagnava l'opera un atlante di cento tavoledi illustrazioni, ove medicina e disegno si compenetrano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] ’unica garanzia diverità in questa disciplina.
Da parte sua Berengario, nel suo lungo commento all’Anothomia di Mondino scrive magna (aorta) e le sue ramificazioni. Le altre tre tavole, invece, furono disegnate da van Calcar, che aveva copiato dal ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] elegante lingua latina e splendide tavole, alcune dovute alla scuola di Tiziano. Nello stesso anno di poter superare spazio, tempo e circostanze: la sua aspirazione è la verità, un frammento di essa da trasporre in oggetto di ricerca e significato di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] corredandole egli stesso di ottime tavole illustrative.
Quanto di vedere nella lettera alla Hamilton un tentativo estremo di alterare i connotati della propria azione. Ciò però non implica che le attenuazioni della lettera fossero tutta la verità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di offrire una conoscenza certa delle verità universali, cui si giungeva per il tramite di una dimostrazione razionale. Molti di , pubblicato nel 1543, produceva le prime tavole anatomiche frutto di accurate dissezioni, le quali erano ben distanti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] regole da seguire per conservare la salute, presentata in forma ditavole da Ibn Buṭlān; il suo pendant sul trattamento delle principî in funzione delle relative applicazioni terapeutiche; la verità del medico quindi non poteva coincidere con quella ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...