MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] la città era consacrata alla Vergine, come si legge nel sigillo cittadino inserito nella fascia decorativa in basso di pittore angioino va senz’altro collegata l’esecuzione della grande tavola con il S. Ludovico di Tolosa proveniente da S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] XVII, e in parte edita dal Lazzarini. Riallacciandosi alla leggendadella fondazione di Venezia nell'anno 421, il D. in Storia della medicina, della farmacia, dell'odontoiatria e della veterinaria, V, Bergamo 1982, p. 203.
Sulle tavole astronomiche: ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] fatti, in sé plausibile, risulta inficiata da quanto si legge nel testamento di Giovanni Lascari Calofero, redatto a Venezia libri, tra i quali una copia della Geographia, corredata di tavole. Basandosi essenzialmente su questa testimonianza Fischer ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] da W. von Humboldt, su richiesta dello stesso C., che, come si legge nella lettera di Humboldt, datata 18-26 tombeaux qui ont été découverts à Pompei dans l'année 1812, Naples 1813,le tavole II e III sono incise da F. Kaiser su disegni del C; ma l ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] '"autorità" dell'arbitrio (il legislatore) e il "certo" delleleggi positive. Il diritto universale - scienza delle forme del di Vico solo a proposito della confutazione dell'origine grecanica delle XII tavole: menzione non casuale (come osservarono ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] nei Colloqui. In questa direzione è da leggersi il ritratto della propria città, Torino, con saporosi inserti Catania 1984). Le Fiabe sono state ristampate con "illustrazioni in nero e tavole a colori di Gizeta" (Milano 1970); si veda inoltre: R. ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] interessamento dell'architetto Antolini (Ottani Cavina, 1977). La notizia del primo soggiorno a Parigi è confermata dalle tavole del : la data 1816 si legge nella sala di Apollo; i fogli del Cooper Hewitt Museum, con Episodi della vita di Cornelia, da ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] porta in un finto cartellino dipinto sul parapetto: vi si legge il nome di Antonello e quell'anno scritto per esteso ma
A questa incongruenza, già osservata al tempo dell'acquisto, a Genova, dellatavola nel secolo scorso, si aggiungono i vistosi ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] (Schlosser Magnino), e affiancarono al testo una biografia dell’autore e soprattutto un glossario tecnico – «tavoladelle voci attenenti all’arte» (pp. 145-195) – perché, come si legge nella prefazione, possa «essere cresciuto grandemente il tesoro ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] e tradotto da Iacopo di Angelo da Scarperia, come si legge nella sottoscrizione «Legi et emendavi cum Magistro Galeotto. 1469 Jo Lapi. La data 1462, apposta nel colophon prima delletavole geografiche incise da Taddeo Crivelli, fu ritenuta erronea dal ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...