L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...]
La misero a bollire
E bollì per sei settimane
La portarono a tavola
E il coltello non la tagliava
La forchetta non si conficcava
E voluta dal ministro delle Finanze Rui Barbosa ed eseguita all'indomani dell'emanazione dellalegge che aboliva la ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] rinnovellata impostazione dello studio dell'antico. Impostazione che diede poi vita alle tavoledella Silloge dei unica scena di amore saffico dell'epoca romana arrivata sino a noi.
repertorio
Ercolano
Secondo la leggenda, la città antica fu fondata ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] al Collegio Romano e cominciò a frequentare i corsi di legge alla Sapienza. Ma in quel periodo di rinnovato interesse per finì con l'indebitarsi, mentre il lavoro d'incisione delletavoledella Roma sotterranea si protraeva sino al 1629. Del 28 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] NELL'AREA URBANA. - 1. Notizie generali. - Le sepolture singole e collettive dell'antica R. furono regolate da speciali disposizioni di legge. La tavola x, 1 delle Dodici Tavole prescrive, come è noto, che hominem mortuum in urbe ne sepelito neve ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] C. Esse comprendono sia iscrizioni monumentali reali, sia brevi iscrizioni su tavole d'offerta funerarie e su ostraka. Tra le iscrizioni reali si disegnata dagli agrimensori, è documentata sin dall'età dellalegge agraria (111 a.C.), ma è solo il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Essa rappresenta probabilmente uno sviluppo tecnologico delle ceramiche da tavola BSW e BRW: ha infatti immagine del Tathāgata rappresentato nel gesto di mettere in moto la Ruota dellaLegge. Anche la più nota produzione scultorea di S. ha inizio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] delle fotografie aeree ha rivelato, ed in alcuni casi confermato, quello che era noto da documenti epigrafici (tavole di entro la linea delle mura sia in area circostante le prime abitazioni. Non è che una conferma dellalegge che regolava i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] integrazione nel mondo romano, unitamente all'abrogazione dellalegge che proibiva i matrimoni misti e alla tronco d'albero, come in Pannonia, oppure realizzata con tavole. Tali sepolture sono spesso, secondo la tradizione ben attestata ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della facciata e tra le colonne furono poste delle stele iscritte con brani delleleggidella polis, mentre una statua di Themis, incarnazione dellalegge tra i quali prendevano posto le pinakes, tavole lignee dipinte; l'insieme era alto a ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Maria Carlotta Romano
Tempio-monastero buddhista ("Tempio della Porta dellaLegge") nella cittadina di Fufeng (Prov. di aveva lo scafo a fondo piatto e i fianchi leggermente arcuati in tavole di legno, mentre la terza aveva lo scafo monossilo (lungh. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...