• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [132]
Arti visive [104]
Storia [42]
Filosofia [40]
Diritto [39]
Letteratura [38]
Religioni [33]
Archeologia [35]
Matematica [30]
Temi generali [30]

predicati, calcolo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicati, calcolo dei predicati, calcolo dei calcolo logico in cui si può esprimere, in modo rigoroso, un ragionamento e valutarne la correttezza. Se si pensa al ragionamento come a una successione [...] è. Nel calcolo degli enunciati questo procedimento è rappresentato dalle tavole di verità, mentre nel calcolo dei predicati non esiste una procedura simile e quindi, per il teorema di completezza, non esiste un metodo effettivo per controllare se una ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA – REGOLE DI INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA DI ASSIOMI – TAVOLE DI VERITÀ

Boole, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Boole, algebra di Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] del calcolo algebrico. Per esempio, per conoscere il valore di verità dell’enunciato senza utilizzare le tavole di verità, si può tradurre l’enunciato nei termini dell’algebra di Boole binaria, ottenendo l’espressione alla quale si possono ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ: • COMMUTATIVA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ORDINAMENTO PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, algebra di (2)
Mostra Tutti

Horn-soddisfacibilita

Enciclopedia della Matematica (2017)

Horn-soddisfacibilita Horn-soddisfacibilità particolare connotazione della soddisfacibilità di una formula. In generale una formula si dice soddisfacibile se esiste una interpretazione delle variabili [...] letterali A, B, C, D, E rispettivamente i valori di verità V, V, V, V, F. In generale, per qualsiasi insieme di enunciati esiste un algoritmo, dato dalle tavole di verità, che permette di stabilire se tale insieme è soddisfacibile oppure no. Ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ – CLAUSOLA DI HORN – TAUTOLOGIA – ALGORITMO

formula decidibile

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula decidibile formula decidibile in un calcolo logico, formula ben formata a tale che o essa stessa o la sua negazione ¬a (si legge «non a») siano dimostrabili formalmente in tale calcolo. Ciò equivale [...] A ⇒ (B ⇒ A) (si legge «A implica B implica A»), scritta nel linguaggio degli enunciati, corrisponde la seguente tavola di verità: Dalla tabella precedente si evince che la formula A ⇒ (B ⇒ A) è una tautologia, cioè risulta sempre vera (valore ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – LEGGI DI → DE MORGAN – FUNZIONE CALCOLABILE – TAVOLA DI VERITÀ – DECIDIBILITÀ

equivalenza logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza logica equivalenza logica relazione che lega due enunciati (o, formalmente, due forme enunciative) se questi sono veri o falsi in corrispondenza degli stessi valori di verità delle lettere [...] primo è vero solo nel caso in cui sia vero anche il secondo e viceversa, come è evidente dalla loro rispettive tavole di verità: Le rispettive ultime colonne delle due tabelle hanno gli stessi valori: i due enunciati composti sono veri o falsi in ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ – SISTEMA FORMALE – TAUTOLOGIA

Post, Emil Leon

Enciclopedia on line

Logico e matematico statunitense (Augustów, Polonia, 1897 - New York 1954); prof. (1944) all'univ. di New York. Nel 1921 diede la prima dimostrazione della completezza sintattica del calcolo proposizionale [...] dell'indecidibilità del calcolo dei predicati; poco dopo introdusse, indipendentemente da L. Wittgenstein, il metodo delle tavole di verità per la logica elementare, proponendo inoltre un sistema formale in cui ciascuna variabile potesse assumere non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – FUNZIONE RICORSIVA – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA FORMALE – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Post, Emil Leon (2)
Mostra Tutti

LOGICA POLIVALENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA POLIVALENTE Claudio Pizzi Viene chiamata polivalente qualunque logica che risulti completa rispetto a semantiche che ammettono più valori dei due valori di verità standard (di solito identificati [...] quanto ciò che si ottiene è una logica che è essa stessa imprecisa possedendo valori di verità vaghi, tavole di verità vaghe e regole d'inferenza di validità approssimata. Recentemente, tuttavia, è rinato l'interesse anche per le matrici a infiniti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA POLIVALENTE (1)
Mostra Tutti

Ludwig Wittgenstein

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] . Piuttosto, il loro funzionamento è esibito nelle tavole di verità, un procedimento algoritmico introdotto da Wittgenstein e ancora in uso, che permette di calcolare il valore di verità di una proposizione complessa a partire dalle proposizioni ... Leggi Tutto

decidibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

decidibilita decidibilità termine utilizzato nella teoria della calcolabilità per indicare l’esistenza di una procedura algoritmica che permetta di stabilire, in un numero finito di passi, se una data [...] . Per esempio il calcolo degli enunciati è decidibile perché per ogni enunciato è possibile stabilire, tramite le tavole di verità, se esso è una tautologia, e quindi se è dimostrabile. Tuttavia non è vero che ogni enunciato è decidibile: basti ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – INSIEME COMPLEMENTARE – FUNZIONE CALCOLABILE – TAVOLE DI VERITÀ – TEOREMA DI GÖDEL

De Morgan, leggi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Morgan, leggi di De Morgan, leggi di equivalenze logiche che permettono il passaggio da una congiunzione fra proposizioni a una disgiunzione e viceversa. In simboli: Per esemplificare la prima legge [...] fra le due proposizioni: Analogamente, per verificare la seconda legge si mette a confronto la tavola di verità dellʼenunciato ¬(a ∧ b) con la tavola di verità dellʼenunciato ¬a ∨ ¬b e si verifica lʼequivalenza logica fra le due proposizioni. Le ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LEGGI DI DE MORGAN – EQUIVALENZA LOGICA – TAVOLA DI VERITÀ – SOTTOINSIEME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali