SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] si fa facilmente con le effemeridi astronomiche e apposite tavole, come quelle calcolate da F. Zagar. l fatte alla grande torre di Monte Wilson, con polarizzatori simili a quelli usati per le macchie, hanno dimostrato la veritàdi tale ipotesi, cioè ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] difficile, di "giustizia che si deve avere per la verità". Sennonché non soltanto in siffatto risultato e nell'avere avuto agio di considerare esotico, non unitario e non ufficiale delle XII Tavole, asserite, non imitazione riflessa, per opera dei ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , il sostegno della tavola, delle zampe di esso le zampe ditavole e di tripodi; dalle spire del serpente ha tratto anse di vasi o armille ed vero, per quanto sia invece proprio l'opposto della verità, il Courbet (1819-1879), pittore d'un realismo ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] tavoli fatti di fibre di corteccia di legno intessute; il carro a due ruote massicce di legno (rinforzate con ferro) fissate nell'asse, pure di che, in verità, meritavano di essere prese in considerazione; ma la sua ipotesi di un'antica emigrazione ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] isola. La certezza di possedere la verità incuorava il Buddha a divulgare la sua dottrina, ma il dubbio di non esser compreso della vita del Buddha in Cina si vedano le 200 tavole dell'opera di L. Wieger, Les vies chinoises du Buddha, Hien-hien ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] non ex stipulatu agitur, sed iure belli res vindicatur, vera sostanzialmente in ogni tempo, è nel mondo antico la verità attuale di ogni giorno. L'arbitrato poté avere larga applicazione nel solo ambiente ove la netta separazione giuridica e politica ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] , o piuttosto a scarabocchiare intrecci e scene di commedie sul tavolodi apprendista, e finalmente fu dal padre condotto a commedie mirabili per abilità di costruzione, per verità e comicità di scene, per arguzia e spontaneità di dialogo, quali Un ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] applicazione in tutti quei casi nei quali si richiede una verità precisa e misurabile, anziché una verosimiglianza più o meno figurative in genere. Più decisamente la tavola architettonica di questi architetti disegnatori vien considerata opera ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] linea, si raccolgono solo autografi d'uomini veramente grandi, e basta avere di ciascuno d'essi un autografo solo. Gli , 6 volumi in-folio ed 8 volumi in-4°, con molte tavole e fac-simili; Catalogue of te renowned collection of autograph letters and ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] e la studia particolareggiatamente, formando altresì la prima tavola balistica. B. Cavalieri nel suo Specchio ustorio che mostra l'insufficienza di alcune dimostrazioni dei dogmi, vuol differenziare la veritàdi fede da quella di ragione, ma è la ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...