Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] Linnell di fargli due serie con tavole dei suoi stupendi disegni per il Libro di Giobbe. All'età di sessantasette a piegarsi alle esigenze della verità interiore. Il suo colore è quasi sempre espressivo e pieno di bellezza. In Songs of Innocence ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] presto l'oblio si fecero sull'eresia e sull'adulterio del padre. La verità non tornò alla luce, e per caso, che nel 1870.
Nel 1587 ad tavole d'altare I miracoli di S. Ignazio e I miracoli di S. Francesco Saverio, ora nel Kunsthistorisches Museum di ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] sulle tavole del palcoscenico, dove apparve la prima volta al pubblico in età di quattro anni, come Cosetta nei Miserabili di V. pubblico e molta critica, come stupenda "verità". Ma non era certo verità fotografica; anzi così impetuosa e violenta ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] è quindi esterno alla sfera della Luna: dimostrazione pratica di una verità quasi unanimamente negata sino a quel momento. La cometa prossimo alla morte, raccomandò a lui di finire al più presto le Tavole rudolfine, fondate sull'enorme massa delle ...
Leggi Tutto
Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] l'art. 596 dispone che le parti, fino a che non sia stata pronunziata sentenza irrevocabile possono di accordo deferire il giudizio sulla verità del fatto ad un giurì d'onore. Una particolarità è che la provocazione rende non punibile l'autore ...
Leggi Tutto
Avventuriero ed enciclopedista, ai suoi giorni di fama europea, oggi quasi ignorato, il De F. nacque a Roma di famiglia oriunda napoletana il 24 agosto 1723. Dopo molte avventure (tra le quali il ratto [...] ditavole, 1770-1780).
Energico, laborioso, dotto, concepì nel 1768 l'idea di rifondere suoi collaboratori sono protestanti liberali, ondeggianti tra la fede rivelata e la verità dimostrata. Temperate sono anche le loro idee politiche e sociali.
Il ...
Leggi Tutto
Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 3 febbraio 1812, morto a Roma il 31 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. [...] all'entusiasmo che alla verità storica. Seguirono il Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto, La guerra voll. 10), insieme con un Atlante delle cento tavole, dalla stamperia vaticana per ordine di Leone XIII. Al G. dobbiamo anche un Vocabolario ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] constata un'evidenza. In Pirandello, l'impossibilità di sapere la verità su qualcuno dipende dalla molteplicità delle opinioni, tutte del Faust di Marlowe, in cui il pubblico è installato attorno a due lunghe tavole e Faust a un tavolo più piccolo da ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] galantuomo (Milano 1837) - "intimano ai potenti la verità in nome di Dio, istruiscono gli ignoranti, proteggono gli oppressi, problemi particolari; il trentacinquesimo volume, infine, comprende tavole ed indici. L'occhietto dei volumi ha un ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] prima di un certo Eugenio Pettoello e poi del teologo evangelico Luigi De Sanctis, direttore del fiorentino Eco della verità.
le "innaturali pretese di una assorbente autorità", la Rivoluzione francese, "che promulgò le nuove tavole dei diritti dell' ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...