• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [132]
Arti visive [104]
Storia [42]
Filosofia [40]
Diritto [39]
Letteratura [38]
Religioni [33]
Archeologia [35]
Matematica [30]
Temi generali [30]

logico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logico lògico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] tutte valore 1; (c) l'inversione o negazione (operazione NOT) di una variabile, come l'operazione il cui risultato dà il valore alternativo di x; per le rispettive tavole di verità e per i dispositivi che le realizzano, v. circuiti logici. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

Horn, clausola di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Horn, clausola di Horn, clausola di in logica, → clausola avente una particolare struttura. In una clausola si distinguono letterali negativi, se sono espressi in forma negativa, cioè preceduti dal connettivo [...] Horn (→ Horn-soddisfacibilità) in modo più efficiente, in termini di passi di calcolo e, quindi, di tempo, del ricorso alle tavole di verità. Per questo le clausole di Horn, introdotte dal logico di cui portano il nome nel 1951, trovano una peculiare ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LOGICA MATEMATICA – TAVOLE DI VERITÀ

validità

Dizionario di filosofia (2009)

validita validità Il criterio in base al quale si stabilisce l’efficacia logica o probativa. Nella logica matematica il termine si presenta con vari significati che hanno influenzato il lessico filosofico [...] e le premesse del suo schema intercorre una relazione di conseguenza logica. La validità di uno schema di ragionamento può essere provata attraverso varie procedure, come, per es., le tavole di verità e gli alberi semantici. Spesso, più informalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su validità (2)
Mostra Tutti

proposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizione proposizione termine usato, in logica, come sinonimo di enunciato per designare una → formula ben formata di un linguaggio formale: il linguaggio degli → enunciati (detto anche linguaggio [...] ogni proposizione realizza una funzione di → verità che associa a ogni sequenza di valori di verità delle lettere che la compongono il valore di verità della proposizione stessa, determinato mediante le tavole di verità. Due proposizioni si dicono ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – LINGUAGGIO FORMALE – TAVOLE DI VERITÀ – NUMERO PRIMO – PROPOSIZIONI

lettera enunciativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

lettera enunciativa lettera enunciativa o lettera proposizionale, in logica, segno dell’alfabeto {a, b, c, …} che, nel linguaggio degli enunciati, rappresenta simbolicamente un enunciato atomico. Gli [...] e primo» è falsa perché uno dei due enunciati atomici è falso. In generale, è sempre possibile ricavare il valore di verità di un enunciato a partire dal valore di verità delle lettere enunciative che lo compongono, utilizzando le tavole di verità. ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ – NUMERO PRIMO

decisione, problema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

decisione, problema della decisione, problema della in logica, problema che concerne la possibilità di determinare la validità di un enunciato in un dato sistema logico. Per esempio, nel linguaggio degli [...] metodo algoritmico per determinare la verità di ogni formula: ciò avviene grazie alle tavole di verità che consentono di stabilire il valore di verità di ogni proposizione composta a partire dai valori di verità delle proposizioni elementari che la ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → GÖDEL – TEORIA DEI NUMERI – TAVOLE DI VERITÀ – SISTEMA FORMALE – LINGUAGGIO

o

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

o o [Forma min. della 15a lettera dell'alfab. it.] [FAF] Connettivo logico che ha tre signif.: (a) o inclusivo, il più frequente, corrisponde al lat. vel ed è detto disgiunzione dalla scuola di Peano [...] lat. aut per indicare termini che si escludono a vicenda (per es., "circuito elettrico aperto o chiuso"); qui di seguito sono date le tavole di verità delle due funzioni logiche corrispondenti AUT e VEL, indicandosi con a e b i due termini connessi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

F

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

F F 〈èffe〉 [Forma maiusc. della lettera f] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. di falso, usato partic. nelle tavole di verità. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 10 sottoclassi, [...] : III 301 f. ◆ [MTR] [EMG] Simb. del farad. ◆ [MTR] [TRM] °F è simb. del grado Fahrenheit di temperatura. ◆ [OTT] Simb. della riga di Fraunhofer di lunghezza d'onda 486.2 nm nella regione blu del visibile. ◆ [MCQ] Modello F: v. modelli risolubili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

proposizioni logicamente equivalenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizioni logicamente equivalenti proposizioni logicamente equivalenti proposizioni che hanno identiche tavole di verità essendo vere o false in corrispondenza degli stessi valori di verità delle [...] lettere enunciative che vi compaiono (→ equivalenza logica) ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Tarquinio il Superbo) contiene probabilmente elementi di verità, ma si tratta di una costruzione tarda in cui la successione, lavoro furono 12 tavole di bronzo nelle quali erano incise le leggi: codice considerato sempre la base di tutto il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali