La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di offrire una conoscenza certa delle verità universali, cui si giungeva per il tramite di una dimostrazione razionale. Molti di , pubblicato nel 1543, produceva le prime tavole anatomiche frutto di accurate dissezioni, le quali erano ben distanti ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di Sparta di Luisa Bergalli, che scrive "con facilità, con chiarezza, e dolcezza di versi, e con elevatezza e veritàdi sentire e di pensiero"(26).
Ma torniamo all'editoria maggiore, di volumi in 4°, ricco ditavole e di ornamenti. Egli stampava ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Due fogli di un perduto evangeliario (Roma, BAV, Vat. lat. 3806) con le prime tavole dei canoni di Eusebio di Cesarea furono raffinato, dalle nobili e 'spaziose' composizioni, veramente degne di Giotto, dai colori cantanti, dall'armoniosa e insieme ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a due danzatrici e ad allegorie della Verità e dell'Umiltà - e le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota di incisioni, da lussuose tavole a colori e da una sostanziosa introduzione tecnica, che costituiva una sorta di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] . George Sarton avanza l'ipotesi che Jundishapur sia veramente fiorita sotto Cosroe I Anushirwan, dopo l'espulsione dei Uluġ Beg aveva notato alcuni errori nelle tavole astronomiche del passato e aveva deciso di condurre nuove ricerche. A questo scopo ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] , l’unico aspetto dell’esercito di Costantino che interessa veramente al vescovo sono le condizioni religiose and Constantine, Cambridge (MA) 1982, p. 258, tavola 8, cataloga i titoli di Costantino; Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] egli ricorse a un continuo montaggio di brani, articoli, tavole cronologiche, excursus variamente rimaneggiati, tradotti ricerca, era poi trascesa dal
bisogno che sentivano di una meditata verità, [per cui] guardavano con certa pacatezza le parti ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] l’immagine insolita di lei che tiene un animato discorso in piazza S. Marco, in piedi sul tavolodi un lussuoso caffè, veramente, come sottolinea una sua collaboratrice, come «un programma di vita», di dedizione alla causa nazionale: «prometto di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dobbiamo fare? Per vivere secondo Dio, dobbiamo credere le verità rivelate da Lui e osservare i suoi comandamenti, con l . Dieguez, S. Pagano, Le carte del «sacro tavolo». Aspetti del pontificato di Pio X dai documenti del suo archivio privato, 2 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] . Nulla di nuovo o diveramente originale, ma un evidente interesse per il tema del re, che merita di essere ricordato ditavole cronologiche geometricamente organizzate, si pone quasi come strumento di raccordo fra i due. Tutto questo consente di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...