La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] e partecipavano in eguale misura: il doge rappresentava veramente l’unità di tutti e la sua presenza alla testa dei tressette e altri, compreso quel gioco delle tre tavole che oggi ha il nome di backgammon.
Il gioco delle carte forse veniva a ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] si riproduca ciò che appare, ma ciò che è. Una tavola che ha un angolo di 90° non potrà per ragioni prospettiche figurare con angoli alternativamente v. tanis). Pochi sono gli elementi veramente nuovi di quest'epoca: ma inconfondibile è il gusto ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] tavole astronomiche di Tolomeo, ma non è certo che si tratti di lui. Anche Ḥunayn ibn Isḥāq cita Giobbe di Edessa, attribuendogli la traduzione di trentasei opere di razionalità, e, in maniera per la verità incompleta e disordinata, assegna loro una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di una verità naturale e di una veritàdi fede vi erano, sparse sulle terre emerse, le conchiglie fossili di animali noto, la sedimentologia stenoniana si fonde, nel commento alla tavola in appendice al testo, con l'ipotesi del Diluvio biblico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] Ibn Ǧazla (m. 493/1100) scelse la forma delle tavole sinottiche per il suo manuale terapeutico, nel quale le dunque all'autorità di Aristotele. Così, poiché nell'adempimento dei compiti pratici della medicina le verità ultime della scienza ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Benché manchino nella tradizione nomi di toreuti alessandrini, la verità è che noi abbiamo testimonianze, 1888; Die hellenistischen Reliefbilder, Lipsia 1889-1894 (pubblicato solo in tavole); Der Gallierkopf des Museums in Gize bei Cairo, Lipsia 1896; ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] puramente convenzionale, basato sull’apparizione di nuovi tipi ceramici, più che su una reale frattura. In verità, come anche nelle Cicladi e una tavoladi pietra per le offerte sul modello di quella di Mallia), tuttavia non sembra si tratti di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] escludere che la bellezza delle grandi tavole incise dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ‘trasferire’ al Museum d’histoire naturelle di Parigi il principale nucleo di reperti costituito dalla raccolta del conte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] per l’uso delle tavole e la Sphaera di Sacrobosco, della quale di speculazione fisica. Nel testo, gli argomenti a favore dell’eliocentrismo sono infatti presentati come mera possibilità, la quale, tuttavia, si rivela gradualmente come verità ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] opera del Montfaucon, ma probabilmente del Salvini.
Neppure corrisponde a verità che Cosimo lo destinasse a una cattedra di storia ecclesiastica che aveva in animo di creare presso l'università di Pisa: una cattedra del genere era stata creata da un ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...