• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Economia [11]
Metodi teorie e provvedimenti [6]
Matematica [5]
Informatica [4]
Temi generali [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Programmazione e programmi [2]
Economia politica [1]
Aritmetica [1]
Algebra [1]

interdipendenza

Enciclopedia on line

In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] . L’analisi delle i. strutturali e settoriali (input-output ana;lysis) è il metodo statistico-matematico che per colonna, le quantità di beni assorbite. Egli elaborò tali tavole anche in termini di valore, cioè moltiplicando le quantità fisiche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – MODELLO DI LEONTIEF – FATTORE PRODUTTIVO – MICROECONOMICO – ITALIA

interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle

Enciclopedia on line

interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico. Il [...] , le quantità di beni assorbite. Egli elaborò quindi tali tavole anche in termini di valore, cioè moltiplicando le quantità fisiche modello solo ad alcune delle sue potenziali applicazioni, tavole di i. settoriali vengono elaborate da molti paesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – MODELLO DI LEONTIEF – FATTORE PRODUTTIVO – ITALIA – URSS

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] che non è solo caratterizzata da relazioni di input-output, ma comporta vincoli e interazioni di varia natura strumenti in rapporto alle fasi di sviluppo di un sistema. Nelle tavole precedenti sono state via via messe a confronto le fasi di ... Leggi Tutto

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] utilizzato è quello che si basa sulle relazioni tra i settori di attività economica ricavabili attraverso una tavola a doppia entrata input-output. Questo strumento di analisi, che ha un precedente storico nel famoso Tableau économique (1758) di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

coefficiente tecnico di produzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coefficiente tecnico di produzione Quantità di un fattore o di un bene intermedio necessaria a generare un’unità di produzione di un bene o servizio. Più precisamente, il c. t. di p. è dato dal rapporto [...] , il c. t. di p. è equivalente all’inverso della produttività media dell’input. Nell’analisi delle interdipendenze settoriali, o input-output (➔ input-output, modelli e tavole di), esso misura i rapporti di scambio che intercorrono tra i vari settori ... Leggi Tutto

intersettoriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intersettoriale Termine relativo ai rapporti che si stabiliscono in termini di flussi di prodotti e servizi scambiati fra due o più settori economici. Tavola i., o anche tavola delle interdipendenze [...] può invece essere intermedia, quando essi vengono utilizzati da altri settori che li trasformano ulteriormente, oppure finale, quando essi sono destinati al consumo, all’investimento, all’esportazione (➔ anche input-output, modelli e tavole di).. ... Leggi Tutto

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] segue Rende minima la funzione: sotto le condizioni: La tavola finale del simplesso è la seguente: Il fenomeno della scorte, ecc. Nel secondo caso si tratta spesso di generalizzazioni del modello input-output di W. Leontief (H. B. Chenery e P. G. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

PRODUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODUTTIVITÀ Martino Lo Cascio Vincenzo Lo Iacono (App. III, II, p. 493) Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] che discende dall'analisi input-output di Leontieff, con il quale si ottiene un indice del cambiamento strutturale il cui calcolo richiede la disponibilità di serie storiche di coefficienti di spesa omogenei desunti da tavole ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – RENDIMENTI DI SCALA – ECONOMISTI – AMSTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] e apparati di ingresso/uscita, I/O, dall'inglese input/output. Un elaboratore è un dispositivo che esegue le varie fasi un insieme di guide di files, un insieme di tamponi e una tavola dei files attivi. Tutti i files sono tenuti su memoria a disco. ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Prezzi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prezzi Gianni Vaggi Definizione e concetti correlati Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] volta nel 1986 da Summer e Heston, che hanno costruito tavole rappresentative del reddito nei vari paesi non basate sui dollari, anche i due inputs necessari. Si tratta di un sistema input-output di tipo quadrato, due per due. I prezzi di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali