• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [159]
Geografia [23]
Biografie [33]
Storia [29]
Europa [22]
Archeologia [21]
Italia [20]
Arti visive [17]
Economia [13]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Storia per continenti e paesi [7]

Masseria La Quercia

Enciclopedia on line

Località presso Ordona (Foggia) che dà il nome a una facies culturale della seconda metà del 6° millennio a.C. diffusa in tutto il Tavoliere. La produzione ceramica comprende vasi decorati a impressione, [...] a graffito, nerolucidi inornati, oppure dipinta a motivi geometrici campiti a tratteggio. Talora sullo stesso vaso è presente la decorazione impressa associata a quella dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CERAMICA – ORDONA

Squinzano

Enciclopedia on line

Squinzano Squinzano Comune della prov. di Lecce (29,3 km2 con 14.803 ab. nel 2008). Il centro è situato a 48 m s.l.m. all’estremità orientale del Tavoliere di Lecce. Aziende vinicole e olearie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squinzano (2)
Mostra Tutti

Oria

Enciclopedia on line

Oria Comune della prov. di Brindisi (83,5 km2 con 15.365 ab nel 2008, detti Oritani). Situato a 154 m s.l.m., su una piccola elevazione a O del Tavoliere di Lecce, è centro agricolo e commerciale, con impianti [...] per la trasformazione dei prodotti agricoli. O. fu tra i maggiori centri messapici, noto alla tradizione come fondazione cretese (Hyria); fu poi municipio romano (Uria). Se ne impadronirono successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – FEDERICO II – LUDOVICO II – LONGOBARDI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oria (2)
Mostra Tutti

Troia

Enciclopedia on line

Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale. Sorse quale baluardo [...] bizantino nell’11° sec. sulle rovine dell’antica Aecae, città del paese dei Dauni e colonia sotto Settimio Severo. Nel 1022 fu assediata dall’imperatore Enrico II. Sede vescovile (dal 4° sec.) ligia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – SETTIMIO SEVERO – FEDERICO II – SANTA SEDE – ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (1)
Mostra Tutti

San Ferdinando di Puglia

Enciclopedia on line

San Ferdinando di Puglia Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (41,8 km2 con 14.665 ab. nel 2008). Il centro è situato a 68 m s.l.m. nella bassa valle dell’Ofanto, nella sezione meridionale del Tavoliere. Viticoltura e olivicoltura, [...] con industria di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BARLETTA-ANDRIA-TRANI – OLIVICOLTURA – TAVOLIERE – OFANTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Ferdinando di Puglia (1)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] da frutto nella Terra di Bari. La regione è al primo posto in Italia nella produzione di olive, olio di oliva e uva da tavola, e al terzo posto, dopo Veneto e Emilia-Romagna, per la produzione di uva da vino. Altra attività del settore primario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

ORDONA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORDONA (XXV, p. 477) Joseph Mertens Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] a S di Foggia, è situato al margine del Tavoliere, sulle alture che costeggiano la riva destra del Carapelle, a 120 m sul livello del mare. Il recente cambiamento amministrativo avviene a due secoli di distanza da una precedente fondazione, da quando ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – ERA CRISTIANA – CRIPTOPORTICO – VIA TRAIANA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDONA (2)
Mostra Tutti

Daunia

Enciclopedia on line

Regione abitata dagli antichi Dauni, corrispondente all'incirca all'attuale provincia di Foggia. La D. cominciò a esprimere una sua propria cifra culturale con le stele funerarie sipontine, databili tra [...] , di cui formano la propaggine orientale. Costituiscono il Subappennino pugliese e sono profondamente incisi dai fiumi del Tavoliere verso cui discendono ad anfiteatro. Formati in parte da argille eoceniche, culminano con il Monte Cornacchia (1151 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – TAVOLIERE – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daunia (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] coincide pressoché con la regione pugliese, ed è costituito dal Gargano e dalle Murge, divisi dalla piana alluvionale del Tavoliere e dalla Penisola Salentina. Tutta quest’area è stata soggetta a un sollevamento che ha dato luogo a fenomeni erosivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Federiciana (2005)

Abruzzo Alessandro Clementi La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] normanna che, giungendo con Anfuso ‒ figlio di Ruggero II ‒ fino al Tronto, ricompattò i grandi altipiani con il Tavoliere delle Puglie. Come è noto, i normanni, con il potenziamento delle autonomie nell'ambito di un sostanziale accentramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – VIA TIBURTINA VALERIA – CAVALIERI TEUTONICI – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tavolière¹
tavoliere1 tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio). In senso...
tavolière²
tavoliere2 tavolière2 s. m. [der. di tavola, nel sign. 2 d], ant. – Cambiatore di monete; banchiere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali