drug-test
(drug test), loc. s.le m. inv. Analisi finalizzata a verificare la presenza di sostanze stupefacenti.
• I servizi messi in atto hanno riguardato tutta la zona sud da viale dell’Oceano Pacifico [...] , Messaggero Veneto, 2 aprile 2012, p. 15) l Quando il primo poliziotto è salito sul mezzo si è accorto che su un tavolo c’era un cucchiaio sporcato da una sostanza di colore bianco, risultata essere cocaina dal drug test. (T[iziano] Iv[ani], Secolo ...
Leggi Tutto
Designer britannico (n. Londra 1959). Ha studiato al Kingston Polytecnic, al Royal college of art di Londra e alla Hochschule der bildenden Künste di Berlino. Fra i principali esponenti del design britannico, [...] , 1992-93; librerie Alpha, 1994), Cappellini (sedia Thinking man chair, 1988; divano De luxe, 1991; sedia Hi pad, 1998; tavoli Jasper Morrison, 2001; divano Alma, 2005; sedia Lotus Chair, 2006), Flos (sistema di lampade Glo-ball, 1999), FSB (maniglie ...
Leggi Tutto
POLÁČEK, Karel
Angelo Maria RIPELLINO
Scrittore ebreo boemo, nato il 22 marzo 1892 a Rychnov nad Kněžnou, morto il 19 ottobre 1944 nel campo di Oświęcim (Polonia).
In racconti e romanzi egli tratteggiò [...] ), Podzemní město (Città sotterranea, 1937), Vyprodáno (Tutto venduto, 1939). Durante la seconda Guerra mondiale il pittore Vlastimil Rada gli prestò il proprio nome per il romanzo Hostinec "U kemenného stolu" (Trattoria "Al tavolo di pietra", 1941). ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] trattava di una «fraternità d’armi», di una «relazione quasi quotidiana», fatta dei semplici gesti dello «studiare allo stesso tavolo» (Adolfo Omodeo, cit., p. 3, poi in Nuove pagine sparse, cit., p. 57) e dello scambiarsi reciproche osservazioni su ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] il chirurgo; la seconda (b) consta di un carrello robotico (il robot vero e proprio) che si posiziona a fianco del tavolo operatorio e monta quattro bracci articolati, di cui uno per l’ottica con due telecamere e tre con gli strumenti operativi; la ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] R. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis. mat. e nat., VI [1937], pp. 387-507; con 33 figure e 10 tavole), premiata nel 1935 dalla Accademia dei Linceì con il contributo del ministero della Educazione nazionale. In tale lavoro sperimentale il F. prende ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] le stelle. Ha bisogno di un capitale: un tetto sulla sua testa e alcuni strumenti, fossero pure semplicemente un tavolo, una seggiola, carta, penna e telefono. Per procurarsi tutto questo investirà un capitale iniziale e quando ingrandirà il suo ...
Leggi Tutto
hotspot
s. m. inv. Centro per l’identificazione dei migranti, nel quale le forze dell’ordine registrano i dati personali dei richiedenti asilo, li fotografano e ne raccolgono le impronte digitali entro [...] chi può e chi non può presentare domanda di asilo. «Sono luoghi di illegalità», è la denuncia delle organizzazioni del Tavolo nazionale Asilo, che indica una serie di violazioni: (Luca Liverani, Avvenire, 2 marzo 2016, p. 6, Primo piano) • La verità ...
Leggi Tutto
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] un suffisso di origine pronominale.
Nella lingua italiana, i nomi e aggettivi maschili in -o e in -e hanno il p. in -i (tavolo-tavoli, felice-felici); i femminili hanno il p. -e se terminano in -a (finestra-finestre), -i se terminano in -e (nave-navi ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense, nato a St. Paul (Minnesota) il 9 agosto 1929. Ha studiato alle università del Minnesota e del Michigan, dove ha conseguito il PhD nel 1961. Docente prima alla Ohio State University [...] i suoi argomenti, non coglie le ambiguità del linguaggio naturale, per cui in una frase come Mario ha urtato il tavolo, il ruolo esercitato da Mario potrebbe essere quello di agente responsabile (se Mario lo ha urtato deliberatamente), o di strumento ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...