dopo-Expo
(dopo Expo), s. m. inv. Periodo successivo a un’esposizione universale; con particolare riferimento a Expo Milano 2015, tenutasi dal 1º maggio al 31 ottobre 2015.
• A proposito di Expo, noi [...] costi, non solo in termini economici) saranno richiesti alla città quando si tratterà di realizzare qualcuno dei progetti già sul tavolo? (Luca Doninelli, Giornale, 26 giugno 2015, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal s. f. inv. Expo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] tipologiche (schienale, seduta, braccioli). Ha poi firmato altri progetti divenuti emblematici, come la lampada da tavolo Tolomeo (1987), prodotta dalla Artemide. Nel 1990 ha fondato un'azienda di autoproduzione, denominata Produzione Privata ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] larghi m. 1,60 circa e fra essi intercede uno spazio di circa m. 3, necessario per il posto dell'impiegato e per il passaggio fra un tavolo e l'altro. Essi son lunghi m. 1,50, se servono per due impiegati, l'uno di fronte all'altro e m. 3 per quattro ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] come si faceva degli altri arredi del culto; e quando col Rinascimento venne in voga anche nell'uso domestico, per tavolo, fu ricco di ornati, di figurazioni profane, di stemmi spesso sostenuti da putti, di motti dei nomi dei proprietarî, delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] con mercurio ‒ e altri apparecchi tra cui quello di Nooth per produrre e manipolare gas. Sotto la finestra si trovavano tavoli con cassetti nei quali erano riposti tappi di sughero, spaghi, carta gommata per le etichette e piccoli tubi di vetro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] cambia in maniera utile a se stesso le forme dei materiali naturali. P. es. quando se ne fa un tavolo, la forma del legno viene trasformata. Ciò non di meno, il tavolo rimane legno, cosa sensibile e ordinaria. Ma appena si presenta come merce, il ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] , i globuli rossi presenti in un campione di sangue occupa uno spazio relativamente piccolo, tanto da poter stare su un tavolo. Un acceleratore di particelle, al contrario, è un insieme di macchine lunghe chilometri, che servono ad accelerare i fasci ...
Leggi Tutto
intelligenza
Geni Valle
La facoltà della nostra mente di comprendere la realtà
Il termine deriva dal verbo latino intelligere, cioè "intendere", ma la comprensione rappresenta soltanto una parte dell'uso [...] . In questo caso egli modifica le proprie azioni in rapporto ai cambiamenti dell'ambiente: se l'oggetto da battere sul tavolo è grosso o poco maneggevole, per esempio, il bambino cerca di coordinare meglio i suoi movimenti per afferrarlo.
A partire ...
Leggi Tutto
Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] , ma a sua volta iperonimo di altri iponimi, come si può osservare nei seguenti esempi:
(1) mobile → tavolo → scrivania, tavolino, scrittoio, ecc.
(2) mobile → [cose / oggetti per sedersi] → poltrona, divano, sofà
(3) mobile → [cose / oggetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] effetti quelli di più antica formazione: come avviene quando si sospinge una tovaglia (nappe in francese) verso un lato del tavolo, provocando la formazione di pieghe che cadono l’una sull’altra.
Ma quale forza avrebbe potuto produrre l’enorme spinta ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...